Il Santuario de SS. Crocifisso secondo Vanvitelli. Sabato visite guidate

L’architetto napoletano venne a Como nel 1745 per progettare la ristrutturazione complessiva della chiesa di viale Varese, il FAI mette in mostra quei progetti mai attuati
Cosa hanno in comune la celebre Reggia di Caserta e la Basilica del SS. Crocifisso di Como? Un nome, quello di Luigi Vanvitelli.
Nel maggio del 1745 il grande architetto napoletano che, sette anni dopo diede il via al cantiere della famosa reggia, fu convocato nella nostra città per esprimersi in merito all’ampliamento o alla riedificazione del Santuario. Vanvitelli aveva messo la sua firma su progetti di edifici e piazze nella sua Napoli, era un architetto molto stimato all’epoca, per il SS. Crocifisso di Como progettò una sua personalissima versione del complesso, mai eseguita ma dall’impatto determinante per tutti gli architetti che in seguito diedero forma alla Basilica che oggi conosciamo: uno dei luoghi di culto più iconici e sentiti dalla cittadinanza comasca, specialmente a ridosso delle festività pasquali.
Sabato 13 aprile dalle ore 10:00 alle ore 17:00 la Delegazione FAI di Como espone per la prima volta al pubblico — all’interno della galleria degli ex voto — una selezione di disegni autografi relativi alla riprogettazione settecentesca del Santuario, tra cui un preziosissimo foglio riconducibile proprio al soggiorno comasco del Vanvitelli.
Sarà questa, inoltre, l’occasione per celebrare i 750 anni dal passaggio a Como di Pietro da Morrone — futuro papa Celestino V e fondatore dell’ordine dei celestiniani — nel 1274, di ritorno da un avventuroso viaggio a piedi da Sulmona a Lione: proprio in memoria di questa sosta lariana la seconda chiesa più grande della città dopo il Duomo nel 1574 fu riconsacrata a San Pietro Celestino.
Tiziano Ramagnano e Andrea Campagnoli della delegazione FAI di Como descrivono l’evento di sabato
L’evento è aperto a iscritti e non iscritti FAI con pagamento in loco e prenotazione obbligatoria online
Contributo a partire da:
— 10 € iscritti FAI
— 15 € non iscritti FAI
Il ritrovo è previsto (secondo il proprio orario di prenotazione) dalle ore 10:00, con ultimo ingresso alle ore 16:00, presso l’entrata laterale sud della Basilica del SS. Crocifisso.
La durata stimata della visita è di circa un’ora.
Possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco.
