Road to Mahagonny: Kurt Weill e la musica pop con Alessio Brunialti

Ultimo incontro sulla strada per Mahagonny: relatore il giornalista e critico musicale al Liceo Volta di Como
Kurt Weill, tedesco di nascita, americano di adozione, è il compositore che più ha segnato la storia del teatro musicale, con melodie e personaggi entrati nell’immaginario collettivo, che vivono in canzoni ancora oggi interpretate da artisti della scena classica, rock, jazz e pop. Nelle sue composizioni Kurt Weill ha saputo fondere elementi della musica di intrattenimento, dell’opera lirica, della musica sacrale, e grazie a questo coraggioso e lungimirante mix di stili ha ottenuto uno strepitoso successo di pubblico tra gli anni ’20 e ’40, i cui echi risuonano fino a noi tanto che in un concerto dei Coldplay può capitare di ascoltare Ballad of The Soldier’s Wife , musica di Weill, testo di Bertold Brecht, data 1943.
“Le influenze di Weill sulla musica pop”, da Louis Armstrong a Milva passando per i Doors, David Bowie fino a Lou Reed e tanti altri, è il quinto e ultimo incontro sulla Road to Mahagonny che avrà come relatore il critico musicale Alessio Brunialti mercoledì 20 marzo alle ore 15 nella Grand’Aula del Liceo Alessandro Volta di Como.
Road to Mahagonny è il ciclo di incontri di approfondimento organizzato dal Conservatorio di Como per approcciarsi alla complessità dell’opera “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di K. Weill con libretto di Brecht che verrà rappresentata i prossimi 4 e 5 aprile al Teatro Sociale di Como, Direttore Bruno dal Bon, Regia Stefania Panighini; Soli, Coro e Orchestra Filarmonica del Conservatorio di Como
L’incontro di mercoledì 20 marzo al Liceo Volta (via C. Cantù 57 – Como), è aperto a tutta la cittadinanza con ingresso gratuito, ma gli studenti hanno la precedenza; si invita a prenotare la propria partecipazione alla mail l.bianchi@liceovoltacomo.edu.it