circolo arci terra e libertà |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

“Brucia ancora dentro” la morte di Dax. Film e approfondimento a Cantù

13 marzo 2024 | 15:00
Share0
“Brucia ancora dentro” la morte di Dax. Film e approfondimento a Cantù

Un film che ripercorre con testimonianze l’agguato in cui perse la vita Davide “Dax” Cesare ad opera di estremisti di destra

Davide Cesare, detto Dax, aveva 26 anni, abitava a Rozzano, aveva una figlia di sei anni, lavorava come operaio e camionista ed era militante del centro sociale di via Gola; la sera del 16 marzo 2003 venne ucciso a coltellate in un agguato, per ritorsione da parte di tre estremisti di destra. All’omicidio seguirono scontri tra militanti dei centri sociali milanesi e le forze dell’ordine, un’escalation di violenza iniziata a causa di un cane di nome “Rommel”

“Brucia ancora dentro” è il film, realizzato dall’Associazione Dax 16 marzo 2003 e dal FOA Boccaccio di Monza. che ripercorre, attraverso la voce dei protagonisti,  la storia di quella notte del 2003 quando, dopo decenni, Milano tornò ad essere teatro di un omicidio politico. Il film sarà proiettato giovedì 14 marzo alle 21 a Cantù, presso il Circolo Arci Terra e Libertà di via Ettore Brambilla 3, in una serata di cinema e di impegno politico.

La Notte Nera di Milano ha segna uno spartiacque nella vita di un’intera generazione di giovani, incidendo nella loro storia l’obbligo del ricordo: da allora la vicenda di Dax diventa un patrimonio collettivo, in Italia e in Europa, una memoria viva che, anniversario dopo anniversario, riempie le strade di Milano e contamina le lotte di oggi. Voci di amici e amiche, di compagni e compagne, di una madre instancabile ripercorrono fatti e antefatti di quella notte, vicende giudiziarie, vissuti personali capaci a vent’anni di distanza di ispirare ancora con forza le nuove generazioni.

film dax brucia ancora dentro

“Brucia ancora dentro è stato presentato per la prima volta il 16 marzo 2023, a vent’anni esatti dall’omicidio di Dax”, raccontano gli autori e le autrici del film sull’omicidio di Davide Cesare, ”da quel momento abbiamo girato tutta Italia e tutta Europa proiettando il film in un centinaio di occasioni, permettendoci di raccontare la storia di Davide e della Notte Nera di Milano un po’ ovunque, tra cinema, spazi sociali, circoli e bar di periferia. Grandi metropoli e cittadine sperdute. Abbiamo incontrato migliaia di persone, rafforzando e costruendo legami umani e politici”.

Giovedì sera a Cantù, autori e autrici del film introdurranno la proizione e dialogheranno col pubblico al termine. Ingresso libero con tessera Arci