Teatro: a Saronno “Poco più di un fatto personale”, l’orrore delle “Bestie di satana”

Al Giuditta Pasta uno spettacolo teatrale che diventa una riflessione sull’adolescenza partendo dalla tragica vicenda delle “Bestie di Satana” avvenuta nel varesotto nel 2004.
24 gennaio 2004. Due ragazzi, a Somma Lombardo, cercano di sbarazzarsi dell’auto di una ragazza, appena uccisa e seppellita. Fanno parte delle cosiddette “Bestie di Satana”, colpevoli anche di un duplice omicidio rituale e un’induzione al suicidio. Un male gratuito, senza un movente, “banale”. Un male che nasce dalla noia della vita di provincia, un male che colpisce i più giovani, quelli che, probabilmente, si sentono lontani dalla speranza di un riscatto sociale e affettivo.
Marco Di Stefano, oggi attore e autore, allora ragazzo, trova fra le pagine dei giornali le foto di volti noti, compagni di strada che hanno imboccato un bivio diverso, deviante. A quasi vent’anni di distanza, Di Stefano con la compagnia Karakorum Teatro, ripercorre quei momenti, il fragile mondo adolescenziale, dove ogni passo può portarti fuori strada, dove basta poco, una scelta sbagliata, presa senza la dovuta consapevolezza, per veder cambiare completamente la vita.
“Poco più di un fatto personale” in programma domani sera al Teatro Giuditta Pasta di Saronno, è un viaggio a ritroso nell’adolescenza. Un momento della vita molto particolare, fatto di aspettative, sogni speranze, ma anche di rabbia, paura. A volte violenza. “Poco più di un fatto personale” è uno spettacolo su quel vuoto che tutti abbiamo sentito quando avevamo 17 anni e non sapevamo chi o cosa saremmo diventati. Un vuoto che ci spaventa anche oggi che siamo genitori, perché sappiamo che lo proveranno anche i nostri figli.

Martedì 27 febbraio ore 20.45
TEATRO GIUDITTA PASTA
POCO PIU’ DI UN FATTO PERSONALE
di Chiara Boscaro e Marco di Stefano
con Marco di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli
regia Stefano Beghi
un progetto di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti
produzione Associazione Culturale Karakorum Teatro e Associazione Interdisciplinare delle Arti
con il contributo del MIC
con il contributo di NEXT – laboratorio delle idee per la produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo 2021/22
biglietti
da 20 a 24 euro in vendita QUI