L’allerta meteo sul comasco, inizio settimana con tanta pioggia ed anche il rischio neve oltre 500 metri

26 febbraio 2024 | 06:54
Share0
L’allerta meteo sul comasco, inizio settimana con tanta pioggia ed anche il rischio neve oltre 500 metri
L’allerta meteo sul comasco, inizio settimana con tanta pioggia ed anche il rischio neve oltre 500 metri
L’allerta meteo sul comasco, inizio settimana con tanta pioggia ed anche il rischio neve oltre 500 metri
L’allerta meteo sul comasco, inizio settimana con tanta pioggia ed anche il rischio neve oltre 500 metri

Precipitazioni continue, nessun intervento dei vigili del fuoco. Fiocchi bianchi in agguato in collina: ettersi in viaggio solo con dotazioni invernali adeguate

E’ una allerta gialla per il rischio smottamenti (per la tanta pioggia che sta cadendo da ore sul Lario) ed arancione nelle zone collinari per il rischio di neve, oggi quanto mai concreto. In alcuni punti del territorio sta già nevicando in queste ore. La situazione potrebbe complicarsi nelle prossime ore, oltre gli 800 metri in partiolare dove si possono prevedere accumuli importanti. Un inizio settimana con il maltempo e la doppia allerta della Protezione civile.

Le precipitazioni, intense e continue, finora non hanno portato a nulla di serio per fortuna: conferma dai vigili del fuoco, nessun intervento effettuato in queste ore. Ma si segue con attenzione – ed un pò di apprensione – l’evoluzione meteo per le prossime ore. Il picco della pioggia tra la mattinata e il pomeriggio odierno.

Livello del lago stazionario in queste ore con afflusso e deflusso quasi alla pari: 64, 1 centimetri sullo zero (allerta uscita dopo quota 100). Cresciuti di livello tutti i fiumi del territorio, dal Cosia al Lambro anche se per il momento sono sotto controllo.

COSA DICONO GLI ESPERTI DI METEOROLOGIA COMASCA

Dalla tarda serata di domenicale prime piogge che risulteranno moderate durante l’intera giornata di lunedì. I fenomeni potranno assumere carattere di rovescio specie tra la mattinata e la sera. Martedì proseguiranno ancora le piogge deboli/moderate ed andranno ad esaurirsi mercoledì entro la mattina. Gli accumuli pluviometrici finali sono compresi tra 80 mm e 120 mm a seconda dei modelli.
Sopra i 1800/2000 metri si stimano 80/120 cm di neve fresca.
Tra 1500 metri e 1800 metri si stimano 70/80 cm di neve fresca.
Tra 1300 metri e 1400 metri si stimano 50/60 cm di neve fresca con passaggio a pioggia nella giornata di martedì.
Tra 1000 metri e 1300 metri si stimano circa 40 cm di neve fresca prima di un passaggio a pioggia da martedì notte/mattina.
Tra 800 metri e 1000 metri si stimano 20/40 cm di neve fresca prima di un passaggio a pioggia.
A quote inferiori accumuli di neve via via decrescenti.
Veniamo alla quota neve: tra la mattina e la sera di lunedì, con precipitazioni continue e moderate anche a carattere di rovescio saranno possibili nevicate fino a 500/700 metri di quota localmente a quote inferiori, ma nella fase più intensa dell’evento (lunedì mattina e lunedì pomeriggio/sera) la neve potrebbe scendere a quote anche più basse (non sotto i 300/350 metri) dove al più si potrà vedere una spolverata prima che la pioggia torni a conquistare la scena. Non sono escluse sorprese considerando che i fenomeni potrebbero assumere carattere convettivo e precipitazioni continue hanno la capacità di trasportare verso il suolo l’aria fredda.
In bassa collina, specie nelle aree riparate dal richiamo mite e umido dello scirocco, si potrebbe assistere a una discreta nevicata con fiocchi a larghe falde.