26 e 27 febbraio i primi appuntamenti |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Ticino Musica 2024: al via gli appuntamenti pre-festival

24 febbraio 2024 | 13:34
Share0
Ticino Musica 2024: al via gli appuntamenti pre-festival

Ricomincia l’emozionante attesa di Ticino Musica nella sua XXVIII edizione.

Ricomincia l’emozionante attesa di Ticino Musica nella sua XXVIII edizione. Come di consueto, il festival internazionale di musica classica che annualmente arricchisce la scena culturale ticinese dal 18 al 31 luglio offre al pubblico numerosi eventi in anteprima e “sguardi dietro le quinte” a partire da febbraio e nei mesi successivi, tra concerti, presentazioni, prove aperte dell’opera e altro ancora.

I primi di questi appuntamenti si terrannolunedì 26 febbraio alle ore 12.00-16.00 e martedì 27 febbraio (orari da definire)con le audizioni aperte al pubblico e ad ingresso libero per l’Opera studio internazionale “Silvio Varviso” al Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano. Vi sarà possibile ascoltare giovani cantanti e strumentisti, provenienti da tutto il mondo, che si esibiranno davanti a una giuria. I migliori saranno scelti per partecipare alla realizzazione dell’opera “Rita o il marito picchiato” di Gaetano Donizetti, questa l’opera scelta da Ticino Musica per la produzione di quest’anno, coordinati e diretti da Umberto Finazzi (direzione artistica) e Daniele Piscopo (regia, scene e costumi).

ticino musica

Nei prossimi mesi, fino a luglio, saranno molti gli appuntamenti pre-festival in programma.

Domenica 17 marzo alle ore 17.00 il Circolo degli Amici di Ticino Musica presenta un concerto tutto ticinese, dove sarà possibile ascoltare giovani talenti selezionati al Concorso svizzero di musica per la gioventù. L’evento ad entrata libera avrà luogo nella suggestiva Bottega del Pianoforte a Rivera-Bironico, importantissimo tassello nel mosaico culturale del territorio. Un’ora prima del concerto, alle ore 16.00, si terrà l’Assemblea del Circolo Amici aperta a tutti gli interessati.

In aprile i cantanti vincitori delle audizioni per l’Opera Studio internazionale “Silvio Varviso” si vedranno già impegnati in un doppio Gala dei cantanti: sabato 20 aprile alle ore 11.00 nella Hall del Lac a Lugano e domenica 21 aprile alle ore 16.00 nello splendido Parco della Residenza Rivabella a Magliaso, cui seguirà un ricco aperitivo offerto. Entrambi gli eventi sono a entrata libera e vedranno i cantanti esibirsi in un programma composto da arie d’opera accompagnati al pianoforte.

ticino musica

Sabato 11 maggio alle ore 11.00 il Circolo degli amici di Ticino Musica ripropone un concerto dedicato al territorio ticinese, ma questa volta uscendone dai confini con il concerto “Giovani talenti ticinesi all’estero”. Ospite di questa matinée sarà il giovane ma già affermato Quartetto d’archi “Turicum”, con la ticinese Maura Rickenbach al violoncello, nominato ensemble in residence del Festival Ticino Musica 2024.

Nel mese di giugno il divulgatore e musicologo Fabio Sartorelli presenterà in modo accattivante e a tratti umoristico un’introduzione all’opera lirica “Rita” di Gaetano Donizetti. Gli appuntamenti sono in fase di definizione e verranno resi pubblici al più presto.

Il primo di luglio darà inizio all’intensissimo lavoro dei giovani musicisti selezionati per l’Opera Studio, guidati da Umberto Finazzi (direzione musicale) e Daniele Piscopo (regia, scene e costumi) con la produzione di “Rita o il marito picchiato” di Gaetano Donizetti. Le prove aperte al pubblico si terranno a Riva San Vitale nell’Istituto Virginia Tech e termineranno il 14 luglio.

Lunedì 15 luglio alle ore21.00, sempre a Riva San Vitale, sarà possibile assistere alla prova generale aperta al pubblico della “Rita” di Gaetano Donizetti, a ingresso libero, per finire in bellezza le due settimane di intense prove dell’Opera studio internazionale “Silvio Varviso” in una sorta di “anteprima assoluta”.

ticino musica

La prima dell’opera si terrà giovedì 18 luglio alle ore 20.00, nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, in occasione dell’evento inaugurale della XXVIII edizione del Festival Ticino Musica. La rappresentazione dell’opera darà ufficialmente l’inizio a due settimane di diffusione della musica classica in tutto il Ticino, e non solo.

A partire da quel momento, fino al 31 luglio la XXVIII edizione del Festival Ticino Musica accoglierà musicisti di fama internazionale e giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Oltre alla Academy, frequentata dai giovani talenti volenterosi di perfezionare le loro abilità musicali, ci sarà anche un ampissimo cartellone di eventi che spazierà dalle repliche dell’opera, a concerti, mostre, passeggiate musicali e molto di più. La Svizzera italiana si convertirà per due settimane in un vivace centro internazionale di alta formazione musicale.

Per informazioni dettagliate, partecipazione agli eventi ed iscrizioni alle masterclass:

info@ticinomusica.com – tel. +41 91 980 09 72 – www.ticinomusica.com.