Sentite Buona Gente, torna la rassegna di Baule dei Suoni

22 febbraio 2024 | 08:00
Share0
Sentite Buona Gente, torna la rassegna di Baule dei Suoni

Tre appuntamenti imperdibili per la rassegna musicale “Sentite Buona Gente” ideata dall’Associazione di Albese con Cassano

L’Associazione Culturale Baule dei Suoni di Albese con Cassano ripropone, tra febbraio e aprile, la rassegna Sentite buona gente: che la musica, il dialogo, l’amicizia possano contribuire ad abbattere le barriere, ideata dalla direttrice artistica dell’Associazione, la polistrumentista e ricercatrice di repertori popolari Giulia Cavicchioni e articolata in tre appuntamenti: 24 febbraio, 3 marzo e 20 aprile. Tre concerti ad ingresso gratuito, caratterizzati dall’assenza di barriere tra i generi musicali, in un dialogo fra musica popolare e brani d’autore, fra musica scritta e improvvisazione, che è anche una delle cifre distintive dell’attività didattica e interpretativa del Baule dei Suoni. Il miniciclo si aprirà a Villa Bernasconi a Cernobbio e, facendo tappa nel Foyer del Teatro Sociale di Como, si concluderà presso l’Auditorium di Tavernerio. Di notevole levatura i musicisti ospiti, dal clarinettista Simone Mauri ai chitarristi Daniele Dall’Omo e Maurizio Geri, dal fisarmonicista Flaviano Braga ad Antonio Stragapede, autentica star italiana del mandolino.

Il Baule dei Suoni rassegna Sentite buona gente  2024

Il primo appuntamento è per sabato 24 febbraio, alle 21, nello scrigno liberty di Villa Bernasconi a Cernobbio, in Largo Alfredo Campanini 2.
Improbabile Folk – questo il titolo della serata – vede insieme Flaviano Braga (fisarmonica) e Simone Mauri (clarinetto basso). Fisarmonica e clarinetto sono da sempre strumenti di confine, voci del jazz come della musica folk, ed è ad entrambi i repertori che Braga e Mauri guardano nelle loro composizioni, dove gli aromi della musica popolare colorano i momenti di improvvisazione e i ritmi del jazz si fondono con le sonorità etniche.
Simone Mauri, clarinettista di formazione classica, si dedica da sempre al jazz e alla musica etnica, lavorando anche per il cinema e per il teatro. Con Flaviano Braga, considerato uno dei massimi fisarmonicisti italiani e collaboratore storico del chitarrista flamenco Livio Gianola, ha iniziato a lavorare dieci anni fa. I due eclettici musicisti hanno prodotto, fra l’altro, due cd per la Caligola
Records, che hanno ottenuto ottimi risconti di pubblico e di critica, tanto da aggiudicarsi nel 2023 il premio Orpheus Award nella sezione world popular music. (SOLD OUT)

Il Foyer del Teatro Sociale di Como, elegante salotto culturale della città, si apre domenica 3 marzo ad un incontro dal titolo chatwiniano, Le vie dei canti, il cui protagonista assoluto è Maurizio Geri, cantante, chitarrista e compositore. Un musicista-viaggiatore che ha mosso i suoi primi passi dal patrimonio dei canti delle montagne pistoiesi, per poi esplorare mondi musicali sempre più vasti, in un mosaico di collaborazioni con artisti pop, jazz e folk. Dal Canada al Giappone, dall’Australia all’Argentina, Geri ha portato nei cinque continenti il suo stile chitarristico unico, un connubio di temi propri del repertorio etnico del bacino del Mediterraneo e di spirito improvvisativo swing-manouche. Il concerto comasco si muove tra i canti antichi dell’Appennino toscano e la canzone italiana d’autore. Dai cantastorie e dai poeti improvvisatori fino alle forme moderne della canzone cantautoriale ed alla world music contemporanea, la tradizione è per Maurizio Geri una trama secolare di avventure.

Il percorso di Sentite buona gente ha la sua terza ed ultima tappa presso l’Auditorium di Taverneriosabato 20 aprile, con due presenze d’eccezione, Antonio Stragapede (mandolino) e Daniele Dall’Omo (chitarra).
In viaggio col mandolino è un programma dedicato ad uno strumento antico quanto misconosciuto, presente fin dal Seicento in tutte le regioni italiane. Partendo dal nostro Paese, il concerto si spinge oltreoceano, esplorando repertori quali il choro brasiliano e il tango argentino, con brani tradizionali e nuove composizioni. Bolognesi entrambi, Stragapede e Dall’Omo hanno dedicato un importante lavoro di ricerca alla loro città, confluito nel progetto discografico Bologna tra le corde, vincitore del Premio Imola in Musica. Fra gli innumerevoli nomi noti con cui hanno lavorato, vi sono anche Francesco Guccini e Paolo Conte, oltre all’attore Gioele Dix.

I tre concerti offriranno anche la possibilità ai musicisti dell’orchestra Musica Spiccia dell’Associazione Baule dei Suoni di confrontarsi e collaborare con i maestri ospiti, registrando insieme a loro il video di un brano, che confluirà poi in un più vasto progetto dal titolo Incontri.

Il gruppo di Albese riunisce strumentisti di diverse età, da bambini in età scolare a giovani pensionati ed è da sempre attento all’inclusione.

Vincitrice del Premio Alberto Cesa nell’ambito della manifestazione Folkest, l’orchestra Musica Spiccia ha realizzato numerosi cd e si segnala, in ogni sua performance, per allegria, presenza scenica e per la forte coesione fra gli strumentisti. Fra i suoi molteplici progetti solidali, dal 2007 vi è un gemellaggio permanente con una missione nell’isola di Sao Vicente a Capo Verde, dove bambini e ragazzi vengono avviati allo studio della musica, in un dialogo culturale volto a superare ogni confine in nome di una autentica cultura della pace.

Tutti i concerti della rassegna sono ad ingresso libero ed hanno inizio alle ore 21

L’iniziativa è realizzata grazie a Fondazione Provinciale della Comunità Comasca Città di Cernobbio, Comune e Commissione Cultura di Tavernerio Teatro Sociale di Como