Linea Verde Start, le troupe in due imprese di Fino Mornasco e Lomazzo

La puntata di Linea Verde Start, registrata il mese scorso, andrà in onda su Rai 1 il prossimo 24 febbraio a mezzogiorno
Andrà in onda sabato 24 febbraio, a mezzogiorno, su Rai 1, la puntata di Linea Verde Startche racconta la Lombardia lacustre, quella che vede in Como e Lecco due facce di una medaglia che esprime una profonda vocazione produttiva, fatta di PMI e artigianato.
«Portiamo in un programma nazionale molto amato la narrazione del fare impresa nella nostra Lombardia. Questa volta ci concentriamo sulle province di Como e Lecco, ma il nostro viaggio con Federico Quaranta vede speciali in tutta Italia e diverse puntate dedicate alla Lombardia, in un itinerario che tocca passo passo la gran parte dei territori – ha raccontato il Presidente di Confartigianato Lombardia, Eugenio Massetti – In questo caso, la bellezza della natura è fonte d’ispirazione per l’originalità del fare artigiano e il territorio conserva e tramanda i segreti di una sapienza produttiva incarnata dalle aziende protagoniste della prossima puntata».

Per la provincia di Como sono due le aziende protagoniste delle riprese, entrambe associate a Confartigianato Imprese Como:
- Pepe Arte di Angela Cal a Fino Mornasco
- Arte Tessile di Eleonora Clerici a Lomazzo

«Una vetrina importante, riconosciuta a livello nazionale, che ci offre la possibilità di esaltare il saper fare artigiano, protagonista assoluto della trasmissione di Ra1 – ha commentato il Presidente di Confartigianato Imprese Como, Roberto Galli -. La bellezza del nostro territorio e l’eccellenza delle nostre imprese saranno al centro della trasmissione di Ra1. Una puntata che sarà per tutti i comaschi speciale: attraverso le immagini immortalate dalla telecamera e la narrazione, gli spettatori potranno quasi “toccare con mano” il genio dei nostri imprenditori e la qualità dei loro prodotti. Voglio ringraziare le imprenditrici comasche che hanno voluto aprire le porte dei loro laboratori per raccontarsi e contribuire a promuovere e valorizzare la creatività dei nostri artigiani. Grazie anche alla Rai per aver scelto di fare nuovamente tappa nel nostro meraviglioso territorio, ricco di storia e tradizioni, dove gli imprenditori dimostrano ogni giorno di essere uomini e donne caparbi, appassionati e lungimiranti, capaci di andare oltre le difficoltà, di saperle superare, restando ancorati ai valori che li hanno resi unici pur strizzando l’occhio alle potenzialità del futuro».