Due mesi di grandi spettacoli a Varese

3 febbraio 2024 | 17:28
Share0
Due mesi di grandi spettacoli a Varese
Due mesi di grandi spettacoli a Varese
Due mesi di grandi spettacoli a Varese
Due mesi di grandi spettacoli a Varese
Due mesi di grandi spettacoli a Varese
Due mesi di grandi spettacoli a Varese

Concerti, cabaret, musical e talk, un calendario fitto al Teatro di Varese

Nello scrivere questo articolo sappiamo di correre un rischio. Parlare, bene, di Varese, va a pizzicare le corde del campanilismo. E un po’ anche quelle dell’invidia. Leggendo il calendario degli spettacoli del Teatro di Varese vediamo i nomi di Massimo Ranieri, Fabio Concato, Loredana Bertè, PFM e Giovanni Allevi. E questi sono solo alcuni tra i cantanti che i nostri “cugini” varesini potranno ascoltare nei prossimo mesi, poi ci sono il cabaret di Bertolino, Pucci, Sergio Sgrilli, Geppi Cucciari, Angioni e Cirilli.

Nessuna recriminazione verso il nostro meraviglioso Teatro Sociale che, stagione dopo stagione, continua a stupirci per la qualità, ma anche la quantità, di spettacoli proposti, molti dei quali prodotti a Como (come si deve ad un’istituzione culturale dalla storia secolare).  Inoltre il Sociale è un Teatro di Tradizione e come tale deve attenersi ad una precisa disciplina del Ministero della Cultura che privilegia l’opera lirica, i concerti, la prosa e la danza. Ciò nonostante nella stagione di quest’anno ci sono alcune date più “pop”  quelle con Debora Villa, Giuseppe Giacobazzi, Ale & Franz e i musical Grease e Sister Act. La verità è che per Como ci vorrebbe un altro teatro che possa ospitare spettacoli diversi come concerti pop e teatro di parola, magari strutturato per le esigenze tecniche che hanno oggi le produzioni.Il Politeama?

teatro varese

Tornando a Varese e il suo teatro, una costruzione del 2002 da 1200 posti, questa sera ospiterà Stefano De Martino e domani Geppi Cucciari con “Perfetta”, ma nei mesi di febbraio e marzo sono molti gli spettacoli attrattivi anche per noi comaschi (33 km percorribili in una cinquantina di minuti di sera, intorno al teatro non mancano i parcheggi, nemmeno quelli gratuiti).

Venerdì 9 febbraio il musical “Saranno famosi”, il 15 da Zelig arriva Sergio Sgrilli con “Vieni che te le suono”  uno spettacolo comico che alterna monologhi a momenti musicali. Il giorno successivo una serata di storie potenti, intrise di romanticismo  raccontate dal giornalista sportivo Federico Buffa in “La milonga del fútbol”. Nel fine settimana il recital di Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo”.

teatro varese

Venerdì 23 il concerto di Fabio Concato “Musico ambulante” l’occasione per ascoltare non solo i grandi “successi, ma anche tanti altri brani del suo ricco repertorio che ha ormai 38 anni, ma non li dimostra affatto! Molte persone concepiscono l’amore in maniera possessiva, il filosofo Umberto Galimberti ne parla nel talk “L’io e il noi” sabato 24 febbraio.

Marzo inizia con l’ “Instant theatre” di Enrico Bertolino una formula incentrata sull’attualità, che cambia ogni sera, poi il teatro sarà occupato per sei sere dai Legnanesi. Il 14 Alice in Wonderland RELOADED, tratto dal romanzo fantastico di Lewis Carrol del 1865, rielaborato nell’impianto estetico dai creativi del Circus-Theatre Elysium di Kyiv.  Il 15 marzo, dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo, arriva a Varese Loredana Bertè  con “Manifesto tour”

teatro varese

Il 18 marzo gli amanti del jazz non si perderanno Stefano Bollani Danish Trio e il 21 “Non Hanno un Amico” con tutta la sagacia della satira, Luca Bizzarri “costringe” a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Dopo il musical “Sette Spose per sette Fratelli” il mese si chiude con il doppio spettacolo di Pucci “C’è sempre qualcosa che non va” il 25 e 26.

Ad aprile e maggio arriveranno, nell’ordine, lo standupper Luca Ravenna, Gabriele Cirilli, il pianista Giovanni Allevi, Davide Van De Sfroos in “Manoglia tour”, il talk dello psicologo Massimo Recalcati, Biagio Izzo con “Balcone a 3 piazze”, il concerto “PFM canta De Andrè Annuversary”, Arturo Brachetti, Angelo Branduardi, Teo Mammucari, Dario Cassini, Max Angioni e  il professor Vincenzo Schettini.

Informazioni e biglietti su teatrodivarese.com