cinema teatro di chiasso |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Ambra Angiolini in una storia, vera, di coraggio ed emancipazione: “Olivia Denaro”

31 gennaio 2024 | 19:00
Share0
Ambra Angiolini in una storia, vera, di coraggio ed emancipazione: “Olivia Denaro”
Ambra Angiolini in una storia, vera, di coraggio ed emancipazione: “Olivia Denaro”
Ambra Angiolini in una storia, vera, di coraggio ed emancipazione: “Olivia Denaro”

Al Cinema Teatro Chiasso uno spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone a sua volta ispirato alla storia di Franca Viola, al ragazza siciliana che rifiutò il matrimonio riparatore dopo una violenza

“Un no, da solo, può cambiare una vita, e tanti no messi insieme possono cambiare il mondo”. La frase è di Olivia Denaro, protagonista dell’omonimo romanzo di Viola Ardone da cui è tratta lapièce teatrale con Ambra Angiolini in programma domenica 4 febbraio al Cinema Teatro Chiasso.

C’è tanto coraggio in questa storia ispirata a Franca Viola, la prima donna italiana che, dopo aver subito violenza, rifiutato pubblicamente il matrimonio riparatore, scappatoia con cui la legge consentiva all’uomo di farla franca. E’ la storia di tante donne, prima e dopo di questa ragazza, che diventa una eroina grazie al valore del primo vero “no”.  Da sola sul palco Ambra Angiolini mette in scena un racconto di inquietante attualità, interpretato con grandissimo coinvolgimento emotivo.

Il romanzo di Viola Ardone prende spunto dalla vicenda accaduta nella Sicilia degli anni ’60, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo. E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

“Ho incontrato per la prima volta Oliva Denaro parecchio tempo fa, grazie al libro di Viola Ardone – ha detto Ambra Angiolini  – Olivia è ribelle e contraria ma con rispetto e gentilezza. La sua ribellione passa per il desiderio di conoscenza, per la sua curiosità. E’ un’eroina che come super potere ha anche quello di saper ascoltare gli altri. Quando non sa ascolta, quando non comprende chiede. E quando non le viene risposto… “io non sono favorevole”. È talmente bella da portare in scena questa piccola grande vita, che uno si sente meglio già solo a raccontarla, questa storia”

Lo spettacolo è impreziosito dal repertorio di canzoni interpretate da Mina, Città vuota, Nessuno, Soli, Mi sei scoppiato dentro il cuore, Renato, Canta ragazzina, E poi. Alcune di queste canzoni sono già presenti nel testo letterario di Viola Ardone, come raccontano le parole di Oliva: “Dalla finestra aperta arriva di nuovo la musica di una canzone, ancora Mina. E penso che le canzonette siano un inganno perché sono piene di giovani libere spregiudicate che accusano i ragazzi addirittura di non averle ancora baciate… mentre nella realtà facciamo peccato mortale anche solo se sorridiamo”. A intramezzare le canzoni di Mina, lo spettacolo si arricchisce inoltre con le composizioni musicali a cura di Paolo Silvestri.

Lo spettacolo proposto dal Cinema Teatro è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA, in collaborazione con l’Associazione Amici del Cinema Teatro.

ambra angiolini

domenica 4 febbraio ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso

Ambra Angiolini in
OLIVA DENARO
dall’omonimo romanzo di Viola Ardone

drammaturgia e regia di Giorgio Gallione
in collaborazione con Ambra Angiolini
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche a cura di Paolo Silvestri
produzione Agidi – Goldenart Prduction

BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch
La biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 –  e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch

foto in copertina @Laila Pozzo