Musica nei club, i concerti del weekend

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti concerti e le serate di musica dal vivo in programma
Proseguono anche nel nuovo anno le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Venerdì 19 gennaio, alle 22, torna live la cantautrice e rapper comasca Anita Cane Violins, pseudonimo di Valentina Iaconis, con la sua personale alchimia di sonorità hip hop, jazz, soul e r&b. Classe 1994, da sempre amante del canto e della scrittura, inizia il suo percorso artistico dopo i vent’anni. Nel 2014, mentre studia alla facoltà di mediazione linguistica e culturale, intraprende gli studi di canto moderno con Irene Di Vilio e successivamente approfondisce il canto neo-soul con Arnaldo Santoro (in arte Ainé). Dal 2022 studia pianoforte con Paolo De Santis (Desanudo, Summit). L’amore per il soul, l’hip hop, il jazz e l’r&b è alla base della sua ricerca musicale, che parte da sonorità black e si fonde con una scrittura introspettiva. Dopo il singolo Sere d’estate, pubblicato nel 2020, esordisce nel 2022 con l’EP autoprodotto Intro-Versi, che vede alle produzioni Philipp Schulz, Michele Beneforti e lo stesso Ainé. Nello stesso anno viene selezionata per il progetto Locomotive Giovani, all’interno della 17ma edizione del festival diretto da Raffaele Casarano. Ha suonato sui palchi di Wow Festival (CO), Biko (MI), Mare Culturale Urbano (MI).
Ingresso riservato ai soci ARCI
Sabato 20 gennaio, alle 21.30, sul palco del Joshua saliranno i veneziani Ananda Mida, un collettivo musicale stoner e psychedelic rock, guidato da Max Ear (batterista di OJM e direttore artistico di Go Down Records) e Matteo Pablo Scolaro. Dal 2015, hanno suonato con diverse formazioni, da tre a sei membri, sia strumentali che con cantanti. Il loro sound è plasmato dal rock anni Settanta, mescolato a groove desertici e psichedelici. Si sono esibiti in Europa, di supporto a band come BRMC, Black Mountain, Colour Haze, Fatso Jetson, Yawning Man, The Atomic Bitchwax, Nebula e White Hills. In apertura, si esibiranno i Just Kids.
Ingresso riservato ai soci ARCI

Giovedì 18 gennaio, alle 21, spazio all’evento L’importanza di chiamarsi Elton (perché Reginaldo sarebbe stato peggio). In principio era Reginald Dwight, un ragazzo un po’ goffo, ma bravissimo al pianoforte e benché avesse anche una voce notevole, restava relegato nelle seconde fila delle bar band britanniche. Una gavetta lunghissima interrotta dall’incontro fortuito con il poeta Bernie Taupin: dalla lettura dei suoi testi sono scaturite canzoni che hanno fatto il giro del mondo. Ma prima il prode Reginald doveva trovarsi un nome più pop e divenne Elton John. Alessio Brunialti racconta l’ascesa di uno dei più grandi compositori e interpreti del XX secolo. La formula è quella che lo stesso artista ha spesso adottato: un pianoforte, qui affidato alle abili mani di Omar Ricca, le percussioni, dove ritroviamo Mox Cristadoro e una manciata di brani indimenticabili.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Venerdì 19 gennaio, alle 21, live dei 7Grani. Un concerto acustico per raccontare in maniera più intima tanti anni di canzoni e avventure, e suonare finalmente dal vivo i brani scritti durante il lockdown.
Fabrizio alla voce, piano e chitarra acustica;
Flavio al basso e all’armonica a bocca;
Mauro alle chitarre, mandolino e ukulele
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Sabato 20 gennaio, alle 21, torna il progetto Dōna Flor, che propone un “nomadismo musicale”, fatto di brani tradizionali e inediti, sonorità capoverdiane e sudamericane, tradizionali balcanici, incursioni klezmer e mediterranee con arrangiamenti originali e contaminazioni jazz. È una musica di frontiera, un mosaico di colori e mescolanze che portano l’ascoltatore in viaggio verso terre lontane.
Il progetto nasce nel 2015, e nel tempo diventa un contenitore ricco di esperienze e collaborazioni artistiche e musicali, anche legate al mondo dello spettacolo, in particolare al circo contemporaneo.Dōna Flor rivendica la bellezza e la forza del femminile, portando anche canti di donne di diversi luoghi del mondo e tradizioni.
A maggio 2022 è uscito il secondo disco, Les Voyages Extraordinaires (per Maremmano Records, IRD International Records Distribution) in cui si incontrano sonorità e paesaggi diversi, contaminazioni di generi e lingue (spagnolo, inglese, francese, italiano e arabo). Il disco abbraccia musiche di ispirazione centro e sudamericana, ma anche capoverdiana e mediterranea, ballate e atmosfere jazz, in undici brani inediti scritti a più mani dai componenti della band, a cui si aggiunge un brano cubano. Les Voyages Extraordinaires è una nuova tappa che racconta la storia e la poetica di Dōna Flor, in un percorso che porta l’ascoltatore attraverso atmosfere “meticce” e differenti, che parlano di amore profondo, orizzonti e albe, giungle e deserti, viaggi e utopie.
Formazione:
Cecilia Fumanelli – voce
Simone Riva – chitarra, charango
Max Confalonieri – basso, contrabbasso
Max Malavasi – batteria, percussioni
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Domenica 21 gennaio, alle 21, concerto de la Beatlesson, che propone uno spettacolo non solo musicale in cui i Beatles vengono interpretati e raccontati con aneddoti sulla loro storia e le loro canzoni.
Formazione:
Mauro Pina: chitarra, voce e narrazione
Roberto Biscaro: pianoforte
Cesare Cossu: basso
Oriano Riva: percussioni
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro
Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Venerdì 19 gennaio, alle 22.30, concerto dei Toxiciteam – System of a Down Italian Tribute
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Sabato 20 gennaio, alle 22.30, special night with Happy Hour & Max Cattafavi – Tributo a Ligabue
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro
Domenica 21 gennaio, alle 21, Show Case Evento – Queenessence – Queen Tribute
Ingresso libero
Apertura porte ore 20
Info e prenotazione tavoli 031 774270 – +39 393 900 9278

Sabato 20 gennaio, alle 22, Moquette Records Night (Showcase) con
Lowinsky: Testi intimistici, indie rock vecchia scuola e molta emozione sono i pochi e semplici ingredienti delle loro canzoni.
Kama: Voce inconfondibile, testi ironici su melodie pop-rock.
Ingresso riservato ai soci Arci

Venerdì 19 gennaio, alle 21.30, si esibiranno gli Elvis Forever Niko, capitanati da Nicola Congiu, con il loro tributo ad Elvis.
Ingresso con consumazione
Per info e prenotazioni: 0317184376 – 3477661899 (anche whatsapp)
HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?
INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!