la manifestazione |
Como
/
Cronaca
/
Sport
/

Como si prepara alla sua mezza maratona e poi c’è anche la 5 chilometri: è una domenica di corsa

27 novembre 2023 | 17:15
Share0

Presentazione ufficiale questa mattina in Comune a Como per la mezza maratona (Como Lake Half Marathon) che scatta domenica mattina alle 8,30 dal Tempio Voltiano a cui si aggiunge anche la 5 chilometri. Manifestazione organizzata da Aries Como Athletic Team con il supporto della Federazione italiana di atletica leggera, del Comune di Como e il patrocinio della Regione. Al via – lo hanno annunciato oggi gli organizzatori in Comune alla conferenza stampa – grandi nomi a livello nazionale come Ivana Iozzia nel campo femminile e Michele Belluschi (vincitore delle ultime edizioni in campo maschile con relativo record), poi due nazionali di corsa in montagna iscritte alla 5 chilometri (Elisa Pastorelli e Marco Zanzottera) e diversi comaschi di valore come Molteni, Partenope e Pisani. Montepremi di 200 euro per chi riuscirà a battere i due record della gara: in ora e 8 minuti in campo maschile, un’ora e 21 tra le donne. Stessa cosa anche per la 5 chilometri. In tutto ci saranno oltre mille partecipanti, un numero davvero record.

Iscritti già numerosi, ma c’è ancora la possibilità di dare l’adesione entro sabato su www.runincomo.it. Edizione numero 12 della gara che, come detto, richiama sul Lario grandi protagonisti per una gara di spessore.

presentazione mezzamaratona di como in comune con sorrentino e sindaco, maria pinto aries como
presentazione mezzamaratona di como in comune con sorrentino e sindaco, maria pinto aries como

LE LIMITAZIONI AL TRAFFICO

“Da parte nostra sostegno massimo all’evento – ha detto il sindaco Rapinese, accompagnato dal funzionario del settore sport Bruno Sorrentino – e anzi il prossimo anno vogliamo fare anche una competizione ancora più bella. Ci saranno disagi al traffico in via per Cernobbio, ma limitatamente a qualche minuto domenica mattina“. Il via delle gare, al Tempio Voltiano, alle 8,30: dapprima la mezza maratona e poi la 5 chilometri. La passeggiata di Villa Olmo verrà chiusa per il passaggio degli atleti (andata e ritorno), dunque verosimilmente per buona parte della mattina. La via per Cernobbio solo alle 8,30 per consentire il passggio in andata. Poi sarà subito riaperta. Limitazioni lungo il percorso (da Cernobbio a Laglio dove è previsto il punto di ritorno) sulla vecchia Regina per la prima parte della mattinata. Via per Cernobbio non sarà più chiusa al ritorno dei partecipanti della mezza e 5 chilometri: gli stessi correranno sull’ampio marciapiede che costeggia la strada. Chiusura della passeggiata Gelpi di Villa Olmo, questo si, fino a che gli atleti non saranno transitati tutti: per i pedoni, dunque, la passeggiata sarà chiusa per motivi di sicurezza.