Il Gloria celebra il cinema di qualita’

Tre film scelti dal Gloria per la Giornata del Cinema d’Essai
Domenica 12 novembre 2023, la Cicae- Confederazione Internazionale dei Cinema d’Arte e d’Essai – fedteggia la “VIII edizione la Giornata europeadelcinema d’essai”.
Il termine d’essai non è riferito ai film quanto a quelle sale cinematografiche le cui scelte di cartellone si basano sulla qualità artistica del film. Il nome “cinema d’essai” deriva dalla qualifica di “Cinéma d’art et d’essai”, (letteralmente “Cinema d’arte e di prova”) che in Francia, fin dagli anni ’40, venne attribuita a quelle sale cinematografiche che proiettavano film non commerciali rivolti ad un pubblico colto.
Circa 600 sale in Europa festeggeranno la giornata, molte anche in Italia accogliendo l’invito del predidente FICE Domenico Dinoia volto alla celebrazione della diversità e ricchezza del cinema.
Lo spazio Gloria di via Varesina a Como, coglie l’occasione presentando un programma speciale per domenica 12 novembre:
Ore 16 – Cinebimbi di qualità
YUKU E IL FIORE DELL’HIMALAYA
La topolina Yuku ha due passioni: suonare l’ukulele e ascoltare le storie della sua nonnina. Quando questa si ammala, Yuku parte alla volta dell’Himalaya, dove cresce un fiore misterioso che secondo una leggenda può guarire qualunque cosa.
Ore 17:30 – Prima Visione
A PASSO D’UOMO
Dopo un grave incidente, Pierre (Dujardin – in una magnifica interpretazione) decide di far fede a una promessa fatta a sé stesso: attraversare la Francia a piedi.
Ore 17:30 – Un classico senza tempo
IL CIELO SOPRA BERLINO
Wim Wenders racconta una favola moderna sfiorando l’accademismo che contrassegnerà alcuni suoi film successivi.
Restauro 4K realizzato dalla Wim Wenders Foundation