Cantù tra passato, presente e futuro: venerdì il taglio del nastro del Festival del legno numero 11

6 novembre 2023 | 14:00
Share0

Presentata l’XI edizione della manifestazione del “saper fare canturino” quest’anno con una “Visione” sul futuro della Città del Mobile

Taglio del nastro, con le autorità, venerdì alle 18 nella ex chiesa di Sant’Ambrogio in piazza Marconi a Cantù. Il giorno dopo, sabato 11, inaugurazione delle mostre: una alla corte di Sam Rocco (via Matteotti), la seconda a Villa Calvi (via Roma). Conto alla rovescia per l’edizione numero 11 del Festival del legno – quest’anno con sottotitolo “Visioni” – a Cantù. Si parte venerdì 10 novembre e si va avanti fino a domenica 19 con una serie di iniziative ed eventi gratuiti, senza dimenticare anche le due mostre (foto qui sotto), ma anche workshop e visite nelle botteghe artigiane.

L’inaugurazione dell’XI edizione del Festival del Legno – Cantù Città del Mobile sarà venerdì 10 novembre alle ore 18.00 all’ex Chiesa di Sant’Ambrogio (piazza Marconi). Le mostre apriranno sabato 11 novembre, alle ore 10 in Corte San Rocco e alle ore 11 a Villa Calvi

festival del legno cantù presentazione e mostre

Per l’occasione, le Aziende del territorio aprono le porte a professionisti, cittadini o semplici curiosi con eventi e visite guidate, anche accreditate dall’Ordine degli Architetti, per entrare in contatto con il saper fare dei maestri artigiani ed assistere alla trasformazione del legno in prodotto d’arredo e design.

Cantù Città del Mobile vive anche lungo le vie del centro.

Ad accogliere turisti e visitatori, la Panca disegnata e realizzata da TABU, lunga otto metri e ricavata da un unico tronco a doppia seduta. Ma non solo. Le vie e le piazze si animeranno, ospitando l’intramontabile passeggiata di Shopping & Design®: le vetrine del centro si trasformeranno, per l’occasione, in luoghi d’esposizione.

Le affascinanti location simbolo della cultura canturina, Villa Calvi e Ex Chiesa di Sant’Ambrogio ospiteranno come detto mostre ed esposizioni dedicate a grandi e piccini. Multisensorialià e design vi aspetta per una riflessione su come i sensi influenzano i nostri comportamenti. Spazio anche alla figura del grande designer Bruno Munari, con la speciale collezione ospitata in Enaip Factory. E poi ancora, il Museo Storico Scuola d’Arte, un dialogo tra importanti pezzi di arredo, sia storici che contemporanei, con una selezione di complementi da collezione con Viaggio in Italia. Artigianato & design di ieri e di oggi, e molto altro ancora.

festival del legno cantù presentazione e mostre

FESTIVAL DEL LEGNO è anche occasione di divertimento e scoperta per gli “artigiani del domani”. Laboratori per manipolare il legno e altri materiali dove i più piccoli metteranno alla prova le loro abilità. Visite guidate e mostre per imparare, giocando. In Villa Calvi: esibizione di un maestro artigiano che lavorerà “live” il legno.

E poi, ancora, spettacoli di danza, degustazioni e serate a tema. Per info e prenotazioni https://www.festivaldellegnocantu.it/