I Promessi Sposi come un puzzle di parole e musica, il melologo di Gerardo Monizza e Rossella Spinosa

21 ottobre 2023 | 09:30
Share0
I Promessi Sposi come un puzzle di parole e musica, il melologo di Gerardo Monizza e Rossella Spinosa

Domenica 22 ottobre a Palazzo Carducci Como il Festival del Melologo propone I Promessi Sposi. Tessere di un romanzo. Gerardo Monizza ricomporrà il capolavoro di Manzoni con le musiche di Rossella Spinosa

Gerardo Monizza conclude (per il momento) su un palcoscenico il lungo percorso con e intorno a “I PromessiSposi” iniziato in concomitanza con la Fiera del Libro di Como e declinata in svariati appuntamenti e format in questi mesi.

Domenica 22 ottobre, nella Sala Musa di Palazzo Carducci alle 17, le tessere del più famoso romanzo italiano si ricomporranno in un melologo ideato ed interpretatao da Monizza con musiche originali eseguite al pianoforte da Rossella Spinosa.

I Promessi Sposi. Tessere di un romanzo è uno spettacolo che rientra nella programmazione del Festival del Melologo che inizia proprio oggi alla Pinacoteca Civica di Como. Il melologo è un componimento per voce e musica dove la parte vocale non è cantata, ma recitata seguendo il ritmo e la musicalità della partitura.

Gerardo Monizza, editore di Nodo Libri, ha, recentemente sottoposto I Promessi Sposi ad una “cura dimagrante” secondo i criteri di un moderno editing, un’operazione che non h alterato ne il linguaggio manzoniano, ne, tantomeno, la trama. Il romanzo “snellito” si divide in 44 capitoli da cui Monizza ha ricavato le tessere per il melologo. Il romanzo  sarà come una scatola che si apre e che, capovolta, mostra parti del racconto, non subito riconoscibili, mischiate come un puzzle da ricomporre.

Non è dunque una lettura dei Promessi Sposi (impossibile in un tempo breve) e neanche un riassunto, ma solo una visione dell’insieme che, sull’andamento della musica, rivela a poco a poco le sue parti attraverso l’unione di colori (paesaggi, cieli) o di elementi (il cibo: la polenta, le zuppe…) o visi (i vari personaggi) o drammi (la peste, i morti…).

Un gioco? Forse, ma l’esperienzsa ci ha insegnato come mappe mentali e moodboard  siano strumenti straordinariamente efficaci per dare una visione di insieme di materiali complessi e le 146.940 parole scritte da Alessandro Manzoni per raccontare i desideri matrimoniali di Renzo e Lucia lo sono.

monizza tessere di un romanzo i promessi sposi melologo

Rossella Spinosa
Si diploma giovanissima in pianoforte, clavicembalo, composizione e si laurea in Legge e in Musicologia. Suona in alcune delle sale più importanti italiane ed estere (Carnegie Hall di New York, Sala Bartòk Hindemith Foundation, Cohen Studio Theather dell’Università di Cincinnati, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest etc.), collaborando con compositori di prestigio (Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Ivan Fedele, Giacomo Manzoni, Bernhard Lang, Misato Mochizuchi, Luis Bacalov, etc.). Esegue opere nuove a lei dedicate, in varie parti del mondo.

Gerardo Monizza
Editore (NodoLibri). Ha progettato e curato numerose pubblicazioni di carattere storico e locale. Ha scritto una trentina di libri. Nel 2021 ha ideato l’edizione della “Divina Commedia” di Dante con Tavole di Giuliano Collina (2022); nel 2023 ha lavorato all’adattamento dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Opera nel settore della comunicazione; scrive articoli di costume sul web.