Roberta Schira per Aspettando Parolario: un libro di ricette per l’anima

All’Hotel Villa Flori di Como l’incontro con la scrittrice Roberta Schira per Aspettando Parolario
Roberta Schira ha scritto un romanzo importante, in tempi in cui la serenità sembra così lontana. “I fiori hanno dempre ragione” (Garzanti), è una storia che riconsegna la voglia di vivere e sorridere, nonostante tutto e tutti. A volte basta trovare un ingrediente speciale per ricucinare la propria vita. A volte, per rinascere, si può iniziare da un libro.
Il libro che, mercoledì 25 ottobre ore 18, è protagonista del quarto incontro della rassegna ASPETTANDO PAROLARIO, è proprio il suo, quel “I fiori hanno sempre ragione” che è un ricettario dell’anima dove gli ingredienti sono le parole. «Dentro ognuno di noi c’è la forza per ricominciare. Ognuno ha la propria ricetta speciale», assicura Roberta che non parla di ricetta a caso, essendo gourmet e critica gastronomica.
Roberta Schira presenterà il libro in un luogo speciale e inedito per Parolario, l‘Hotel Villa Flori (via per Cernobbio, 12 Como), dialogando con Tina Guiducci collaboratrice delle pagine culturali della “Gazzetta di Mantova”
L’incontro è a partecipazione gratuita, ma è obbligatorio prenotarsi alla mail digital@lariohotels.com
Il libro
“Ogni persona può trasformare un piatto in una ricetta per l’anima. Basta procurarsi gli ingredienti giusti”.
Le eredità più preziose sono quelle dei sentimenti: creano ponti che fanno attraversare la distanza, e vivere l’assenza con immagini e parole che curano l’anima.
Negli abbracci della nonna Ernesta, Eleonora ritrovava il profumo della sua infanzia e un senso di complicità che le ha permesso fin da piccola di cogliere la magia della vita. Una bambina curiosa, sensibile, affascinata dai fiori, rimasta poi incantata dall’Ophelia di Millais: per Eleonora il bosco dopo il temporale aveva “il sapore di ombra e di carezze di luce”. Nella cucina di Ernesta, e nel corso dei tanti viaggi fatti insieme, Eleonora ha imparato la sapienza delle emozioni, e il sapore delle parole che contano, educando il palato. Le ricette di sua nonna sono sempre state rituali, capaci di rendere ogni piatto un portatore di simboli.
Roberta Schira da oltre dieci anni scrive sul «Corriere della Sera» di tendenze e protagonisti della “cibosfera”, temi sui quali tiene master e corsi di alta formazione professionale. E’ Gran Maestra della Confraternita del Tortello Cremasco

L’incontro è organizzato dalla Associazione Culturale Parolario con il sostegno di Regione Lombardia e la collaborazione dell’ Hotel Villa Flori e di Garzanti editore. La rassegna ha lo scopo, attraverso incontri con scrittori, di tenere viva l’attenzione sulla importanza di leggere: i libri insegnano a comprendere il mondo, ad approfondire, riflettere, pensare e non ultimo a rilassarsi.