Como, presentato il Servizio Spazio Gioco per bimbi dai 3 ai 36 mesi
Il Servizio Spazio Gioco sarà attivato da lunedì 23 ottobre presso i nidi di via Palestro e Sagnino: le parole del vicesindaco Roperto
Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Giunta di Palazzo Cernezzi, la conferenza stampa in cui Alessandro Rapinese, sindaco di Como, Nicoletta Roperto, vice sindaco e assessore Politiche educative, sociali, abitative, Maria Antonietta Luciani, direttore di settore Servizi Educativi e Sociali – Quartieri e Partecipazione del Comune di Como, Maria Alfano, coordinatrice nidi Sagnino e Albate e Maurizia Arnaboldi, funzionari uffici nidi, hanno annunciato l’apertura, dal prossimo 24 ottobre, del Servizio Spazio Gioco del Comune di Como.

Il Servizio accoglierà bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni accompagnati di un adulto. L’attività offrirà ai bambini occasioni di gioco e socializzazione e promuoverà il confronto tra genitori ed educatori in un’attica di scambio e arricchimento reciproco, anche attraverso momenti di incontro con il supporto di esperti.
Il Servizio Spazio Gioco sarà attivo dal 24 ottobre al 26 luglio nei seguenti spazi: Asilo Nido di Sagnino (via Segantini 45), il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 12 e Asilo Nido di via Palestro 17, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 12.
Molteplici gli obiettivi del servizio:
– Realizzare uno spazio dove sia possibile sviluppare tutte le potenzialità di crescita apprendimento e socializzazione.
– Proporre il gioco, nel rispetto delle caratteristiche evolutive, come strumento di comunicazione espressione e crescita del bambino in tutte le proprie dimensioni e attraverso diversi percorsi (gioco libero, guidato, a piccoli gruppi, collettivo, ecc.)
– Favorire la costituzione dello spazio come ambito relazionale, prioritariamente bambino-bambino, ma anche bambino-genitore, genitore-educatore, educatore-bambino.
– Organizzare la partecipazione delle famiglie, come soggetto imprescindibile del progetto educativo.
Al centro del percorso educativo si pongono infatti famiglia, bambino e educatori, considerati soggetti attivi in ogni proposta e scelta pedagogica.

Il tema proposto per le attività sarà legato agli elementi terrestri (terra, acqua, aria e fuoco) e consentirà di programmare attività stimolanti ed adeguate alle curiosità tipiche del bambino, avvicinando i bambini alla natura, ai suoi ritmi, ai suoi tempi, alle sue manifestazioni. L’ambiente dello Spazio Gioco verrà organizzato sulla base delle disponibilità di spazio ed arredi presenti per consentire ai bambini e ai loro accompagnatori un ambiente da esplorare, manipolare, rispettare, curare.