Sul cammino di Santiago con Giuliano Meroni

Un libro speciale pieno di valori quello che Meroni presenta sabato ad Albese con Cassano
Un’esperienza da raccontare, un’emozione da condividere, un sostegno alla ricerca. Tutto questo ha fissato Giuliano Meroni nelle sue vivaci e profonde pagine di “6+1 sul Portoghese Centrale” (Nodo Libri).
L’autore presenterà il libro “6+1 sul Portoghese Centrale – In cammino verso Santiago “ Sabato 23 settembre, alle ore 17 , presso il Centro Civico Fabio Casartelli ad Albese con Cassano. Modera l’incontro Gerardo Monizza, editore di NodoLibri.
All’apparenza potrebbe sembrare una storia come tante altre che si aggiunge agli innumerevoli racconti già scritti da penne autorevoli o da comuni pellegrini, invece è unica perché Giuliano Meroni parla della sua esperienza, vissuta dopo aver superato una malattia e di come paesaggi, luoghi, monumenti e persone abbiano creato quel magico e straordinario sentimento di unione che va oltre alla necessità di raccontare l’esperienza del cammino.
Un tragitto carico di trepidazione da Porto a Santiago lungo il suggestivo e incantevole itinerario del Portoghese Centrale fino alla tomba di San Giacomo in compagnia di persone, diventate subito amici e complici perché con loro si è condiviso tutto, la straordinaria bellezza e la fatica.
E’ una storia unica perché Giuliano Meroni con il ricavato della vendita vuole dare una mano a chi più di una mano ha dato a lui e a tantissimi altri e che continua a dare con grande professionalità e competenza.
Il libro, infatti, è stato scritto con l’obiettivo di destinare gli interi proventi a sostegno del Laboratorio di Ricerca Ematologica dell’Ospedale Niguarda grazie alla Fondazione Malattie del Sangue Onlus :lo studio delle caratteristiche molecolari e biologiche di leucemie, linfomi e mielomi è il primo passo per offrire terapie innovative sempre più efficaci.

Durate la serata verrà proiettato il video di Sergio Tarasconi e Salvatore Brenna “6+1 sul Portoghese Centrale”
Sull’esperienza del Cammino di Santiago, un tragitto di molte strade differenti percorse, nei secoli, da milioni di pellegrini, interverrà anche Vittorio Aiani, alpino di Albese con Cassano che lo ha affrontato in solitaria.
Seguirà aperitivo