Per uno sguardo consapevole: serate formative e informative sulla salute mentale

Dal 15 settembre al 15 ottobre, quattro appuntamenti per riflettere sulla salute mentale, organizzati da Asvap 6 e Asst Lariana
Asvap 6, associazione di familiari e volontari di sostegno e informazione sul disagio psichico, in collaborazione e con il patrocinio di Asst Lariana organizza Per uno sguardo consapevole, tre serate formative e informative sulla salute mentale. Gli incontri, patrocinati dal Comune di Cantù, sono ad ingresso libero e si svolgeranno alle ore 20.30, all’Istituto Scolastico Cardinal Ferrari di Cantù in via Archinto 2.

Venerdì 15 settembre ore 20.30: Come orientarsi nel disagio psichico
A cura degli operatori del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana.
Il disagio psichico può assumere espressioni differenti e molteplici e avere significati diversi. Può rappresentare la risposta transitoria a situazioni di stress oppure l’espressione di difficoltà nell’affrontare specifici compiti di vita in una determinata fase evolutiva, o ancora segnalare la messa in crisi di equilibri interni che richiedono rivisitazioni. In alcune circostanze può confluire in un effettivo disturbo mentale o personologico. Il disagio psichico può presentare gradi differenti di intensità ed impatto nella vita personale sociale e lavorativa. Nel corso della serata si cercherà di offrire una panoramica delle principali tipologie di intervento possibili e pensabili a partire, imprescindibilmente, da uno sguardo rispettoso e partecipe verso la persona e la sua famiglia, oltre che dal bisogno/desiderio di dare senso a ciò che viviamo quale necessità intrinseca del nostro essere umani.
Interverranno: Elena Somaschini psichiatra responsabile dell’Assistenza Territoriale e Residenzialità Lariana Est, Elena Beneggi psicologa e psicoterapeuta specialista ambulatoriale, Maria Grazia Curioni educatore professionale del Centro Diurno di Como.
Venerdì 29 settembreore 20.30: Come sono cambiate le modalità di esprimere il disagio e sofferenza tra gli adolescenti di oggi e di ieri
A cura del professor Renato Borgatti
L’adolescenza è un momento, più o meno burrascoso, di passaggio tra funzionamento psichico infantile e adulto, famiglia e società giocano un ruolo fondamentale per guidare questa fase. Le importanti trasformazioni sociali messe in atto da cambiamenti tecnologici, culturali e ideologici, hanno trovato nella pandemia e nelle strategie di isolamento sociale messe in atto per il suo contenimento, un detonatore che ha fatto esplodere in questa fascia di età un malessere mai registrato prima. Siamo di fronte ad una vera emergenza psichiatrica: comportamenti di abbandono scolastico fino ad un grave ritiro sociale, attacchi al corpo, crisi di ansia e break-down psicotici, sono andati incontro ad un aggravamento considerevole. E’ fondamentale il contributo della famiglia e del territorio per creare ambienti stimolanti ma anche rassicuranti, in cui gli adolescenti possano sperimentare ampie gamme di emozioni e di esperienze, alla ricerca di una definitiva transizione propria della maturità dell’adulto.
Renato Borgatti neuropsichiatra dell’Infanzia e dell’Adolescenza, docente all’Università di Pavia, direttore del Reparto di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza dell’Istituto Scientifico Mondino di Pavia.

Venerdì 6 ottobre alle ore 20.30: Il sostegno alle famiglie, l’esperienza di Progetto Itaca
A cura dei volontari di Progetto Itaca
Mission e vision di Progetto Itaca, i programmi per i familiari: corsi NAMI Famiglia a Famiglia e gruppi di auto mutuo aiuto per i familiari; caratteristiche dei corsi e dei gruppi; testimonianze dei facilitatori dei Gruppi di Auto Aiuto familiari; domande e risposte.
Il 15 ottobre alle ore 16 nella sala San Carlo a Mariano Comense (via E. D’Adda, 17) Apnea Cerebrale presenta lo spettacolo Non vedo l’ora di vederti alzare da quel divano per la regia di Giacomo Puzzo, musiche dal vivo Desmunda.
Il progetto Apnea Cerebrale è promosso da Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana, Circolo Arci Trebisonda, Teatro Comunale San Teodoro di Cantù e sostenuto da Asvap 6. La compagnia Apnea Cerebrale diretta da Giacomo Puzzo nasce nel 2017 nel corso della realizzazione del progetto di teatro civile “FOLLIA e assenza d’opera” in occasione del quarantennale della legge 180/78 (legge Basaglia). La Compagnia ha in seguito portato in scena a Como e Cantù due spettacoli originali e autoprodotti “Ping Pong” e “Il Divano”. Fanno attualmente parte della compagnia operatori e utenti dei servizi di Psichiatria sul territorio e, occasionalmente, volontari, tirocinanti e attori dell’associazione Circolo Arci Trebisonda.
Asvap 6 (Associazione di familiari e volontari di sostegno e informazione sul disagio psichico) si è costituita il 7 novembre 1996. La sede è a Mariano Comense. L’associazione, convenzionata con Asst Lariana, opera sul territorio di Cantù, Mariano Comense ed Erba.
Per maggiori informazioni ASVAP 6 ONLUS Piazza Teodoro Manlio, 14, Mariano Comense, telefono 345/0451217.