Musiche del “Cinema Italiano” per Mario Carbotta e Floraleda Sacchi a Villa Giovio

Il LakeComo Music Festival; si sposta a Verzago per il concerto flauto e arpa dedicato al cinema italiano
Il LakeComo Music Festival si appresta a lasciare Villa Carlotta, la sede principale dei concerti estivi ( l’ultimo venerdì 8 settembre), e si sposta per una data in Brianza, domenica 3 settembre ore 17, a Villa Giovio di Verzago.
Il concerto gratutio in collaborazione con il Comune di Alzate Brianza e l’associazione Musica in Villa, vedrà impegnata all’arpa Floraleda Sacchi, musicista di caratura internazionale e direttrice artistica del festival, in duo con il flautista Mario Carbotta per un omaggio al cinema italiano attraverso 13 brani da colonne sonore, alcune celeberrime come “La vita è bella”, “Amarcord” e le immancabili musiche di Morricone, altre meno conosciute come Piero Piccioni per un film di Alberto Sordi o le musiche del Pinocchio di Comencini.
Villa Giovio, situata a Verzago in via dei Platani, fu proprietà di Ariberto da Intimiano. Il nome della villa è associato al matriomonio, nel 1636, tra il Conte Nicolò Dugnani e Antonia Giovio, oltre che al poeta Ugo Foscolo che qui vi soggiornò.

I due interpreti del concerto sono Floraleda Sacchi, musicista comasca riconosciuta dalla critica come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Ha inciso oltre trenta album, molti dei quali per le principali major discografiche, e Mario Carbotta, diplomato al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Carbotta, come Floraleda, ha una carriera solistica di rilievo internazionale. È docente di flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca..
MARIO CARBOTTA (FLAUTO) FLORALEDA SACCHI (ARPA)
Data/Day: 03/09/2023
Ora/Time: 17:00 – 18:30
Location: Villa Giovio
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
PROGRAMMA
“Cinema Italiano”
Nino Rota:
La strada
Amarcord
Il Padrino
Piero Piccioni:
Amore mio aiutami
Nicola Piovani:
Il marchese del Grillo
Buongiorno Principessa (La vita è bella)
Fiornzo Carpi:
In groppa al tonno (Pinocchio)
In Cerca di cibo (Pinocchio)
Ennio Morricone:
Il Buono, il Brutto, il Cattivo
C’era una volta il West
Per le antiche scale
Cinema Paradiso
Mission
In collaborazione con:
Comune di Alzate Brianza
Musica in Villa
PROSSIMI CONCERTI
08/09 – 18:30 Aleksandra Gudzio, Marco Borroni (mezzosoprano, pianoforte) – Villa Carlotta, Tremezzina
10/09 – 17:30 – 19:00Bertrand Giraud (pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
17/09 – 17:30 – 19:00Lapo Vannucci, Luca Torrigiani (chitarra e pianoforte) – Villa Bernasconi, Cernobbio
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Carpooling Abbiamo bisogno del vostro aiuto! Ci farebbe piacere che raggiungeste le sedi dei concerti utilizzando il minor numero di auto possibile perché non vorremmo trasformare i meravigliosi paesaggi in cui ci troveremo in un parcheggio, quindi abbiamo creato questo servizio per voi… Tra l’altro i viaggi sono più divertenti se ci sono più persone in una macchina. Potete chiedere un passaggio o offrirne uno! Come funziona
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.