Fiera del Libro di Como – Tre buoni motivi per leggere “Meno male che ci siete voi” di Amanda Colombo

Le presentazioni alla Fiera del Libro di Como
Dal 26 agosto al 10 settembre piazza Cavour a Como ospita la 71° edizione della Fiera del Libro. Sabrina Sigon suggerisce per i lettori di Ciaocomo.it, alcuni dei libri in presentazione durante la manifestazione
“Meno male che ci siete voi” di Amanda Colombo
Uno dei motivi per cui leggere il romanzo d’esordio di Amanda Colombo “Meno male che ci siete voi” (Garzanti) mi porta a ripensare alla mia dedizione alla parola scritta, da dove è cominciata e come si è evoluta nel corso degli anni; ed è proprio grazie alla passione dell’autrice che la riconosco in questo romanzo, insieme alla sua capacità di trasmetterla attraverso una storia che racconta di libri collegati alla nostra vita. Tre amiche, un terribile incidente che sconvolge una di loro e la porta a dover ricostruire tutto d’accapo, pezzo dopo pezzo, in una quotidianità nella quale il lettore è chiamato ad accompagnarla. Un cammino di speranza, dolore e nuove opportunità, non solo per la protagonista – Bianca – ma anche per le sue amiche Dele e Mavi, in un romanzo di formazione particolarmente interessante perché speranze, dolore e nuove opportunità hanno il potere di modificare le loro vite nonostante si tratti di persone già adulte.
Libri, esperienze e amicizie per riuscire ad affrancarsi dai ruoli che ci sono stati cuciti addosso ma che non ci appartengono.
“La libreria è la farmacia dell’anima” dice Marco il libraio a un certo punto della storia, e si tratta di una frase così vera da farla entrare immediatamente di diritto nel secondo motivo per leggere questo libro. Che racconta come si struttura l’attitudine dello stare in una libreria attraverso l’ascolto del cliente, l’osservazione, l’assenza di giudizio, perché “una lettrice fa un certo ragionamento sui libri, mentre una libraia ne fa un altro”. Possiamo imparare in questo libro di cosa si tratta, di cosa significhi trovarsi dall’altra parte del libro e quali sono le dinamiche che fanno sì che il cliente, una volta varcata la soglia del negozio, possa dire di trovarsi a casa; e, proprio per questo, trovi il coraggio, anche nella lettura, di uscire dalla propria comfort zone, per scoprire qualcosa di nuovo non solo in letteratura ma su sé stesso.
La parte che riguarda i ringraziamenti è stata scritta con una tale cura da meritare l’ingresso nei motivi per leggere il libro. Per conoscere l’autrice, la sua sensibilità e l’attenzione che riserva alle persone che hanno contribuito a rendere la sua storia un libro, a chi ha ispirato i suoi personaggi, a chi l’ha aiutata a muoversi in un mondo – l’editoria – del quale conosceva solo la parte relativa al già pubblicato, alle presentazioni da organizzare, alle rassegne stampa da redigere, e che qui ha avuto la soddisfazione di scoprire e vivere anche come autrice. A chi le ha insegnato il mestiere di libraia, a chi lo condivide con lei accettando e incoraggiando ogni sua nuova e folle idea.
Amanda Colombo è laureata in Filosofia con indirizzo in Comunicazioni sociali. Nel 1999 ha sposato il suo libraio di fiducia e oggi gestisce con lui la libreria di famiglia a Legnano. I libri sono la sua casa.
Il suo romanzo d’esordio “Meno male che ci siete voi” (Gazanti) verrà presentato alla Fiera del Libro di Como sabato 2 settembre alle ore 11, e sarà per me un piacere dialogare con l’autrice.
Sabrina Sigon