71ª Fiera del Libro di Como, il programma del sesto giorno

Ricordi, immagini, storie vere e fantastiche: tutti gli appuntamenti in programma giovedì 31 agosto alla Fiera del Libro
Dal 26 agosto al 10 settembre, piazza Cavour ospita la Fiera del Libro di Como, la più antica d’Italia, organizzata dagli editori e librai del territorio con il supporto di Confesercenti Como e degli Editori del Lago di Como, la collaborazione e il sostegno di Regione Lombardia, Comune di Como, Camera di Commercio di Como e Lecco e Fondazione Cariplo. Main sponsor dell’edizione 2023 sono Asf autolinee e Ferrovienord. Sponsor sostenitori sono BCC Cantù, Acinque e Eredi Bianchi Giuseppe.
PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 31 AGOSTO
Fuori Fiera
Piazza Cavour
Ore 11
Un Libro / Un luogo – Piazza Cavour
a cura di NodoLibri
Alla scoperta di luoghi della città e di libri che ne raccontano la storia
a visita a Piazza Cavour sarà guidata da Fabio Cani
Età: 8-10 anni, accompagnati da un adulto, solo su iscrizione a questo link
Pinacoteca Civica di Como
Dalle ore 12 alle ore 13
Un libro / Un’immagine / Una storia. Giovani ed esperti a confronto
Incontro dei giovani con l’arte: pitture e sculture e cataloghi presentati da esperti.
Esperti d’arte, di musica, di letteratura scoprono, insieme a giovani studenti delle superiori, le opere conservate nella Pinacoteca civica. Ogni giorno un’opera.
Fiera del Libro
Piazza Cavour
Ore 10
Apertura Fiera
Ore 11
Incontro dal titolo I luoghi dei Promessi sposi, con Gerardo Monizza
All’interno della rassegna I Promessi sposi: tre letture. Indagine dentro il romanzo nell’occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni
Promosso da NodoLibri
Ore 16.30
Presentazione del libro Il treno delle Primavere, scritto da Orietta Cigardi, pubblicato da Elpo Edizioni.
Orietta Cigardi dialoga con Melania Rossini
“Quando troppe domande affollano la mente e le risposte tardano a venire, quello è il momento di rimboccare le maniche e mettersi alla ricerca di nuovi stimoli, di questo ne sono estremamente convinta. E così in un lontano e freddo dicembre ebbe inizio la mia avventura di volontariato nella residenza di anziani dalle mura giallo-ocra: la Karol Wojtyla. Mi è bastato guardare un po’ intorno, ascoltare il fischio dei treni passare vicino per immaginare la Karol Wojtyla proprio come uno di quei treni con a bordo passeggeri speciali. Le loro valigie cariche di storie, di ricordi, di affetti e anche di silenzi, parole mai dette ma con il desiderio di farsi leggere. Dentro queste mura ho ritrovato la mia essenza, ho donato e dono tuttora il mio tempo e me stessa, ma la cosa più gratificante è che ognuna di queste perle preziose mi insegna ogni giorno la straordinaria arte del saper amare incondizionatamente e il saper ascoltare il suono del silenzio”.
Ore 18
Presentazione del libro Engaged Vol.1 – Il libro di Renzo, scritto da Beppe Roncari, pubblicato da Sperling & Kupfer.
Incontro promosso dalla Libreria dei Ragazzi
Beppe Roncari consegna una riscrittura audace e innovativa de I Promessi Sposi, nella quale, oltre ai personaggi tradizionali che tutti hanno studiato a scuola, compaiono angeli e demoni che, lottando tra loro su un piano temporale ulteriore e fantastico per la supremazia sul mondo terreno, vanno a intervenire nel destino dei protagonisti.
Ore 19.30
Presentazione del libro C’era una volta a Como. Ricordi e immagini di qualche tempo fa., scritto da Marco Guggiari e Carlo Pozzoni, pubblicato da Carlo Pozzoni Fotoeditore
l libro rievoca luoghi, situazioni, riti e negozi storici di una Como che non c’è più e che ha caratterizzato per decenni la città, a cavallo tra il vecchio e il nuovo secolo. I testi di Marco Guggiari (giornalista professionista e autore di libri di carattere locale) e le fotografie di Carlo Pozzoni (fotoreporter e fotoeditore), ci riportano agli anni dell’infanzia e della giovane età. Nel libro, arricchito da un centinaio di immagini inedite rigorosamente in bianco e nero, rivivono le emozioni e la magia dei magazzini di giocattoli Mantovani, della casa musicale Baragiola & Zeppi, di sale cinematografiche, librerie e pasticcerie che hanno segnato un’epoca. Vengono riproposti i viaggi a bordo delle filovie, le visite al giardino zoologico, le fiere di tradizione popolare. Le suggestioni della memoria e i nitidi scatti fotografici riconducono alle cabine telefoniche della Stipel gestite dalle signorine in grembiule nero, al velodromo dello stadio Sinigaglia, un tempo traguardo del Giro di Lombardia, e a tanto altro ancora.
Ore 21
Presentazione del libro Medico/paziente. Dritto e rovescio sulla sanità, scritto da Marco Guggiari e Mario Guidotti, pubblicato da Elpo Edizioni
Marco Guggiari e Mario Guidotti Dialogano con la dott.ssa Mariella Enoc, procuratrice speciale dell’Ospedale Valduce,
evento in collaborazione con l’Ospedale Valduce
Può l’andamento delle malattie essere cambiato dal miglioramento del rapporto medico-paziente? Gli autori, un medico e un giornalista, si confrontano sui temi più caldi della sanità e si sforzano ciascuno di entrare nei pensieri dell’altro. Dimostrano così che attraverso la condivisione delle proprie certezze, ma anche dei limiti, delle ansie e delle paure è possibile migliorare il fondamento del gesto più antico del mondo: una persona che si prende cura di un’altra persona. Partendo dalla conoscenza delle leggi scientifiche e aprendosi entrambi all’altro, il medico e il paziente possono spesso insieme sconfiggere la malattia, e anche quando non è possibile, vincere il dolore e migliorare la qualità della vita.
Ore 22.30
Chiusura Fiera
TUTTI GLI EVENTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Per scoprire di più sugli espositori, sul calendario di eventi e sulle tematiche proposte sotto il tendone e nel FuoriFiera, l’intero programma è consultabile sul sito SITO DEDICATO e disponibile anche cartaceo durante la manifestazione presso Piazza Cavour e gli info point della città.