filmmakers da tutto il mondo |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Sabato la proiezione di 16 film girati a Como dai giovani registi di Cinemadamare

11 agosto 2023 | 12:40
Share0
Sabato la proiezione di 16 film girati a Como dai giovani registi di Cinemadamare
Sabato la proiezione di 16 film girati a Como dai giovani registi di Cinemadamare
Sabato la proiezione di 16 film girati a Como dai giovani registi di Cinemadamare

Cinemadamare chiude la settimana comasca sabato sera con la proiezione dei 16 short-film realizzati in città

I giovani cineasti internazionali del campus itinerante Cinemadamare si stanno dando un gran da fare in città per ultimare i loro shor-film girati in questi giorni. Domani sera è già tempo di proiezioni e premiazioni, chissà chi ha saputo cogliere al meglio la “comaschitudine” trasferendola al grande schermo. Tutti possono partecipare alla nona Weekly Competition di Cinemadamare
sabato 12 Agosto  presso Viale Varese 18, Comunità Annunciata Como.

Per il terzo anno consecutivo Como è tappa del tour di Cinemadamare ventunesima edizionedi . Grazie al sostegno della Fondazione Comasca e del Comune di Como, una sessantina tra ragazze e ragazzi studenti di cinema, provenienti da oltre 40 paesi diversi, di tutti i continenti, sono ospitati in città per realizzare i loro film; dall’idea alla sceneggiatura, dalla ricerca delle location e dei figuranti alle riprese, infine al montaggio tutto in meno di una settimana con l’intento di cogliere le varie sfaccettature di Como e dei suoi abitanti.

cinemadamare

Sono 16 i cortometraggi in lavorazione. I registi che nell’ultima settimana hanno girato i loro film provengono: 2 dalla Francia, 2 dalla Spagna, 2 dagli USA, 1 dall’Egitto e dal Regno Unito, 1 dall’Albania, 1 dall’Ungheria, 1 da Cuba e Italia, 1 da Malta, 1 da Canada e India, 1 dall’India, 1 dall’Argentina e  3 i registi dall’Italia.

Como è stata il set a cielo aperto dei cortometraggi durante questa nona settimana di lavorazioni. I cineasti si sono lasciati ispirare in ogni modo possibile dalle bellezze di Como che hanno permesso loro di realizzare cortometraggi di altissimo livello. Le riprese si sono principalmente, come prevedibile, concentrate sul famoso lago, ma non hanno ignorato anche tutte le tratte cittadine e le particolarità nascoste della città che hanno reso ancor più variegati e incredibili i lavori proposti.

Qui alcuni set cittadini

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Cinemadamare Travelling Campus (@cinemadamare)

Ecco alcuni nomi e le nazionalità dei registi che firmeranno le opere in gara: Mateo çili dall’Albania, Nora Sea e Cristina Golubovich dagli USA, Peter Vadocz dall’Ungheria, Megh Patil dall’India, Aurora Rouse e Joaquim Gramaje dalla Spagna, Bruce Eynaud da Malta, Serhan Ozalp dalla Turchia, Dibo Dibo dall’ Egitto e dal Regno Unito, Archana Tiwari da Canada e India, Lan Ponti ed Edouard Lemiale dalla Francia, Denia Betancourt da Cuba, Stefano Cacciavillani dall’Argentina. Per l’Italia gareggeranno Leonardo Artibani, Brando Di Placido e Lorenzo Marte.

Tutti i filmmakers hanno risposto positivamente agli stimoli dell’ambiente lasciandosi trasportare dalla magia di Como; osservando i monumenti, le persone e la natura hanno scritto sceneggiature originali che restituiranno un’immagine nuova e fresca della città. Sarà una competizione avvincente tra le 16 troupe durante la Weekly Competition di sabato 12 agosto, uno dei momenti in cui i partecipanti al più grande raduno itinerante di filmmakers al mondo daranno spettacolo con la gara di short-film. Un susseguirsi di film dai generi più disparati, dallo sperimentale al drammatico, dall’azione alla commedia tutti girati a Como.

cinemadamare

Anche questa settimana continua il progetto “Sibilla”, uno dei principali focus di Cinemadamare 2023: per ogni settimana di Campus viene estratto a sorte, tra i partecipanti volontari, un regista che deve girare 2 cortometraggi, di massimo 5 minuti, aventi la stessa traccia ma con sceneggiatura scritta per un corto dalla mano umana mentre per il secondo dall’Intelligenza Artificiale. I due prodotti saranno poi proiettati prima della consueta “Weekly Competition” organizzata alla fine di ogni settimana di lavorazioni e verranno valutati attraverso “l’applausometro” del pubblico in sala. set Dibo Dibo, regista dall’ Egitto e Regno Unito, è  colui che dirige i due cortometraggi di questa settimana.