Buskers, il grande festival di arte da strada arriva a Lugano




19 – 23 luglio, cinque giorni per l’invasione delle vie, delle piazze e dei parchi di Lugano con Buskers agguerriti
In questa afosa estate il Lugano LongLake Festival gira come le pale di un grande ventilatore dispensando musica, letteratura, incontri, animazioni, teatro, danza, cinema, spettacoli per bambini e installazioni di arte urbana, ma niente è divertente come il Buskers Festival che, alla 15° edizione, si appiccica il nome di MOLTOBENE. Dunque, se da oggi a domenica 23 luglio, sul lungolago di Lugano un clown roteando su un pallone vi attraversa la strada o una carovana di Tuareg è accampata in un’aiuola dite…ah MOLTOBENE è il Buskers Festival.
Oramai imperdibile per i luganesi e i turisti, il festival che che invade le vie, le piazze e i parchi pubblici dando vita ad un intenso incontro tra artisti e pubblico. Un esperimento di convivenza sociale ed artistica: un delirio di freaks, artiste e artisti, musiciste e musicisti, eghi variopinti, performers, acrobate e acrobati che in cinque giorni si compone e scompone in un’armonia di bellezza e pienezza riportando l’arte al suo stato originale. Guitti, acrobati e cantastorie si sono esibiti nella pubblica via prima che nei teatri e Lugano è pronta, ancora una volta, a farsi surreale cornice per loro.
Saranno una quarantina gli artisti chiamati ad allietare con oltre 200 spettacoli il Lugano Buskers, un po’ difficile riassumere il programma giornaliero che sul sito è ben dettagliato, gli spettacoli vanno dai matinèe agli after party a ciclo continuo, perciò ci limitiamo a segnalare:
Auroro Borealo, pazzo performer, cantante, autore che, parallelamente alla musica, porta avanti da anni varie attività di ricerca e di divulgazione sul “diversamente bello”. Con lui appuntamento giovedì 20 luglio alle 22.45 al Boschetto del Parco Ciani. gli spagnoli BotProject con Show “Collage” ovvero ogni sorta di situazione comica tra acrobazie, equilibrismi, salti che sfidano la gravità. Loro si esibiscono tutti i giorni in Piazza Manzoni, mentre al Rivetta Tell c’è The Magomic Show di Gromic capace di riportarci a quell’età innocente di meraviglia e gioia che pensavate di aver perso per sempre. Una tenera commedia visiva piena di magia e risate, ispirata a maghi e clown. Davvero surreali i coniglioni luminosi de Le Caramantran, se li vedete arrivare è meglio che nascondiate le carote.

Tutti gli spettacoli sono gratuti e ad ingresso libero. Inoltre, anche quest’anno il villaggio del Buskers Festival sarà arricchito dall’area bancarelle con mercatino pensato per rendere omaggio alla ricchezza dell’artigianato e della creatività multiforme e l’immancabile Street Food
