Terra e Laghi Festival, tre spettacoli nel comasco

Prosegue il Terra e Laghi Festival con altri tre appuntamenti, a Bulgarograsso, Cermenate e Ponna: il programma nel dettaglio
La XVII edizione di Terra e Laghi, festival internazionale di teatro nell’Insubria e nella Macroregione Alpina che, per sua natura, è itinerante sul territorio da giugno a novembre, torna in provincia di Como con tre appuntamenti, in programma giovedì 13 luglio, a Bulgarograsso, con teatro family, venerdì 14 luglio a Cermenate con teatro circo e sabato 15 luglio a Ponna con teatro prosa. Tutti gli spettacoli sono liberi e gratuiti nel puro stile del teatro di strada.

GIOVEDÌ 13 LUGLIO
Ore 21
Piazza Falcone, Bulgarograsso
Teatro Family
La compagnia teatrale Alcuni Teatro di Padova metterà in scena lo spettacolo La regina dell’acqua, per il testo e la regia di Sergio Manfio e Laura Fintina.
I Cuccioli, con Polpetta e Frollino, interpretano a modo loro la famosa fiaba “La regina delle nevi”. Il coniglio Cilindro interpreterà la parte di Kai e la papera Diva quella di Gerda.
Dopo varie peripezie e scontri tra i personaggi Cilindro verrà rapito e ipnotizzato dalla regina dell’acqua che lo porterà nel suo palazzo. Il piano malefico della regina – alleata di Maga Cornacchia – prevede di ottenere il dominio su tutta l’acqua che scorre nel regno…
Questa rielaborazione della famosa fiaba di Andersen si concentra sull’importanza di fare un uso corretto dell’acqua: risorsa limitata, esauribile e troppo spesso sprecata.
Abbiamo deciso di affrontare la tematica del risparmio dell’acqua e del suo uso consapevole perché è un tema ancora e sempre incredibilmente attuale. E dato che ci rivolgiamo ai bambini, che sono sempre un passo avanti ai grandi, e si dimostrano spesso molto più ricettivi di loro a determinati argomenti, ci è sembrata un’ottima occasione veicolare un messaggio così importante attraverso una fiaba.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno dell’area feste in via Cavallina

VENERDÌ 14 LUGLIO
Ore 20.15
Cortile Villa Clerici, Cermenate
Teatro Circo
Arteludica di Bergamo mette in scena Circus Show, di e con Giovanni Regazzoni.
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà presso la Palestra Malacarne, in via Montale 1

SABATO 15 LUGLIO
Ore 21
Piazza Ugo Ricci, Ponna
Teatro Prosa
Il Teatro Blu di Varese metterà in scena Tango di Periferia, ispirato alla storia vera di Maria y Chiche de Buenos Aires, di e con Silvia Priori e Roberto Gerbolès, con i ballerini Angela Quacquarella e Mauro Rossi.
Tra la fine dell’800 ed inizio del ‘900 Buenos Aires viveva un ruolo centrale nella scena del mercato artistico culturale di oltre mare. Mentre la classe dominante, importava l’opera lirica dalla bella Italia e la Zarzuela dalla Spagna arricchendo d’internazionalità la scena culturale della capitale, nella periferia la classe sociale dimenticata e sfruttata fatta di immigranti e argentini diseredati era alla ricerca disperata di un briciolo d’identità.
Lo storia parla della nascita del Tango attraverso l’incontro tra Cice e Maria, lei immigrata dalla Sicilia alla fine dell’800, lui argentino di terza generazione che vive in prima persona l’invasione della sua città.
Un incontro fra culture diverse, un abbraccio, un’identità desiderata che spinse il tango alla sua comparsa, non solo come semplice musica ma piuttosto come un pensiero che si balla.
Musica, racconto e ballo raccontano una Buenos Aires multi etnica, culla del benessere di alcuni e della disperazione dei tanti che inconsapevolmente furono i protagonisti di un evento che ancora oggi echeggia in ogni angolo del pianeta, come a voler dire che “la mischia dei popoli non solo è inevitabile ma anche feconda”.
Poesia, dramma e sensualità si fondono armoniosamente tra le pagine legate al tema dell’ immigrazione in Argentina.