mercoledì 12 luglio |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

LacMus Festival, tappa con Brahms a Villa Carlotta

11 luglio 2023 | 11:03
Share0
LacMus Festival, tappa con Brahms a Villa Carlotta

Mercoledì 12 luglio VIlla Carlotta ospiterà il concerto vocale “Aimez-vous Brahms?” nell’ambito di LacMus Festival

Nell’ambito di LacMus Festival, organizzato da Associazione Musicale e Culturale Ars Aeterna ETS, i giardini incantati di Villa Carlotta ospiteranno mercoledì 12 luglio alle ore 21 un concerto vocale molto particolare, Aimez-vous Brahms?, un’immersione nel Brahms intimo, quello dei quartetti vocali con pianoforte, da intonare in casa, nella cerchia degli amici. Il programma svelerà un lato dell’universo brahmsiano forse meno frequentato nei programmi concertistici, rispetto alle grandi opere sinfoniche e strumentali da camera, ma non meno autentico e sincero.

Protagonisti vocali della serata saranno quattro artisti stellari già noti ai fedeli di LacMus Festival, ovvero il soprano Christiane Karg, il mezzosoprano Patricia Nolz, il tenore Benjamin Bruns e il basso Michael Nagy, mentre alla tastiera del pianoforte siederanno, finalmente insieme, i due creatori del Festival, Louis Lortie e Paolo Bressan. Interamente dedicato a Brahms, il programma della serata inanella alcuni fra i suoi più importanti lavori per quartetto vocale e pianoforte: i Liebeslieder-Walzer op. 52, i Quartetti op. 31, 64 e 92 ed i Neue Liebeslieder-Walzer op. 65.

louis lortie di festival LacMus

Già applauditi nelle passate edizioni di LacMus Festival, tornano per questa serata brahmsiana sul Lago di Como alcuni tra i cantanti più richiesti del panorama internazionale. Christiane Karg, bavarese, ha un percorso che si caratterizza per la raffinatezza delle sue scelte di repertorio, che vanno da Mozart a Wagner passando per Ravel e Mahler. Il soprano, insignito nel 2018 proprio di un premio dedicato a Brahms, ha lavorato sia con maestri specializzati nel repertorio sei-settecentesco con strumenti d’epoca, come Giovanni Antonini e René Jacobs, sia con direttori avvezzi a dirigere orchestre moderne, fra cui Harding, Andsnes e Bolton. Molto apprezzata come interprete di musica da camera, è ospite regolare delle Schubertiadi di Schwarzenberg, del Mozarteum di Salisburgo, del Musikverein di Vienna e della Wigmore Hall di Londra.

Il giovane mezzosoprano austriaco Patricia Nolz si è distinta negli ultimi anni come interprete mozartiana di valore, in particolare nei ruoli di Cherubino e Zerlina, ma ha anche trovato nel Lied un terreno espressivo a lei molto congeniale. Nel prossimo mese di settembre è attesa all’Opera di Stato di Vienna per un altro capolavoro di Mozart, La clemenza di Tito.

Benjamin Bruns ha iniziato la sua carriera vocale come contralto solista nel coro di voci bianche della sua città, Hannover, per poi diventare uno dei tenori più ricercati dell’area germanica. Interprete mozartiano di vaglia, ha affrontato spesso anche il repertorio novecentesco, da Britten a Janáček e Stravinskij. Lieder e oratori fanno da contrappunto alla sua attività lirica: Bruns ha interpretato pagine di Bach, Haydn, Mendelssohn, Schubert e negli ultimi anni ha lavorato con particolare intensità sulla musica di Beethoven.

Appassionato di equitazione e di volo, Michael Nagy, tedesco di origini ungheresi, si è dedicato all’arte liederistica fin dagli anni della formazione, sotto la guida di Rudolf Piernay. La sua voce di basso-baritono gli permette di esplorare in lungo e il largo il repertorio operistico con scelte mai scontate, che l’hanno portato ad interpretare, accanto ai grandi titoli della tradizione, anche lavori iconici del Novecento, ma di rado inseriti nei cartelloni dei teatri, come Il prigioniero di Dallapiccola e Die Soldaten di Zimmerman.

Il concerto si svolgerà all’aperto e avrà una durata di circa 85 minuti, con intervallo.
La biglietteria aprirà un’ora prima del concerto, mentre l’ingresso dai varchi di accesso sarà consentito venti minuti prima dell’inizio. Biglietti in vendita anche su Vivaticket
Tariffe: posto unico a 40 euro + commissioni.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina in località Ossuccio.