Naufraghi senza volto, Laura Curino in scena alla Ex Tintostamperia

Lunedì 26 giugno, l’Ex Tintostamperia Val Mulini ospiterà “Naufraghi senza volto”, in scena in questi giorni anche al Grassi di Milano
Tornano, lunedì 26 giugno, alle ore 19.30, le letture sceniche di Laura Curino e Renato Sarti nel teatro “temporaneo” della Ex Tintostamperia Val Mulini di via Val Mulini 3 a Como: dopo aver ospitato nei mesi scorsi gli spettacoli dedicati a Camillo Olivetti e alla vicenda tutta comasca della Ticosa, l’autrice e attrice torinese (tra le figure più importanti del teatro di narrazione italiano), con Renato Sarti, che ne cura anche la regia, porta a Gener-Azioni23 un testo straordinariamente toccante su un tema di stringente e drammatica attualità, intitolato Naufraghi senza volto, una produzione Teatro della Cooperativa, con i video e le immagini di Mattia Colombo, Jacopo Loiodice, Valentina Cicogna e le musiche di Carlo Boccadoro, assistenza di Chicco Dossi e tecnica affidata a Jacopo Gussoni.
Tratto dal libro omonimo scritto da Cristina Cattaneo – medico dell’Università degli Studi di Milano – e pubblicato da Raffaello Cortina Editore, il testo racconta il dramma dei naufragi dei migranti attraverso il punto di vista di professionisti e volontari che lavorano per restituire, con le analisi autoptiche, identità e dignità ai profughi morti nel Mediterraneo. Un impegno spesso nascosto e sconosciuto che intercetta una dimensione umana che sta dietro ai grandi fenomeni geo-politici delle migrazioni.

Un modo – per tutti gli amici di Gener-Azioni – di leggere (proprio in quegli spazi della Ex Tintostamperia Val Mulini alla ricerca di un futuro fondato sulle storie del passato, su arte e cultura) le complessità di un mondo in forte trasformazione, già raccontato in alcuni eventi del programma 2023 e che avrà un ulteriore approfondimento con lo spettacolo del 7 luglio, Fuga dall’Egitto.
In questi giorni, Naufraghi senza volto è in cartellone al Teatro Grassi di Milano.
L’evento fa parte di Gener-Azioni 23, il programma di azioni temporanee per la rigenerazione del comparto industriale dismesso della ex Tintostamperia Val Mulini voluto da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare. In questi mesi è in corso di redazione il progetto per il recupero dell’area, che farà proprie esperienze ed esigenze maturate nel corso di Gener-Azioni.
Per informazioni o per contribuire all’ideazione del progetto, è possibile visitare il sito web dedicato
Ingresso libero e gratuito, per informazioni scrivere una mail all’indirizzo abitare.generazioni@gmail.com.
È possibile parcheggiare nel piazzale della Tintostamperia un numero limitato di automobili. Si invitano quindi gli ospiti a raggiungere la Val Mulini a piedi, dal Piazzale delle Caserme lungo il Fiume Aperto, oppure a lasciare l’auto all’autosilo della Val Mulini.