Un pomeriggio di sorprese con la Locomoctavia

Per festeggiare il decennale la casa editrice di audiolibri arriva a Cantù Spazio Libri La Cornice
Quale posto più accogliente di una libreria per fare una festa? Si, una festa con letture, musica, mostra artistica e…altre sorprese che se le diciamo che sorprese sono. Alla libreria Spazio Libri la Cornice di Cantà, sabato pomeriggio dalle 16.30, arriva la Locomoctavia, la collana di audiolibri dedicati ad un giovane pubblico.
Per festeggiare 10 anni di letture Locomoctavia è in tour nelle migliori librerie d’Italia e, nella sua tappa canturina, porterà tanta allegria da condividere con bambine e bambini dai 5 ai 95 anni. L’invito è passare un pomeriggio sulla Locomoctavia per leggere storie con musica, guardare le illustrazioni di Manuele Fior e fare qualche brindisi. E chi ha un bambino o una bambina con un pezzo preferito che lo dica e non lo tenga segreto che Daniele questa volta farà anche da Jukebox cantando dal vivo le canzoni più celebri della collana di storie narrate negli audiolibri.
SABATO 20 MAGGIO DALLE ORE 16,30
allo Spazio Libri La Cornice di Cantù (via Ospedale 8)
Locomoctavia Tour con la voce narrante di Daniele Fior e il musicista Marco dell’Acqua che per l’occasione suonerà
E tantissime altre sorprese!
Incontro imperdibile!
Posti disponibili fino a esaurimento.
In mostra i quadri originali da 10 anni di copertine di Manuel Fior
Per prenotazioni: spaziolibrilacornice@gmail.com
Ingresso libero!!
Dall’incontro del mondo del TEATRO, della MUSICA e dell’ILLUSTRAZIONE, nascono gli audiolibri da non credere alle proprie orecchie di Locomoctavia. Tante esperienze di racconto diverse seguendo percorsi e tecniche differenti, dove vengono miscelati ingredienti sempre nuovi, ma con una costante: la cura per la restituzione dei testi scelti e la passione con cui li raccontano. Ma anche l’occhio ha la sua parte, ogni audiolibro è un piccolo quadro con illustratori sulla copertina e piccole chicche all’interno di tutti i dischi.
In tal senso l’ultima pubblicazione è un capolavoro: “Moby Dick o la balena” di Herman Melville nell’incomparabile traduzione di Cesare Pevese. La lettura di Daniele Fior è un flusso di coscienza dirompente, ironico, intimo e burrascoso; un fiume inafferrabile e inarrestabile, a cui il delicato e matematico pianoforte di Alessandro Scolz fa da contrappunto. E che dire delle illustrazioni di Moki

Ascoltare un audiolibro Locomoctavia è un teatro ad occhi chiusi sospeso nel tempo e nello spazio, a cavallo dell’immaginazione.