como internazionale |
Como
/
Economia
/

INTERCOLOR 2023: l’Encounter internazionale si è svolto presso la Camera di Commercio di Como-Lecco

18 maggio 2023 | 10:37
Share0
INTERCOLOR 2023: l’Encounter internazionale si è svolto presso la Camera di Commercio di Como-Lecco
INTERCOLOR 2023: l’Encounter internazionale si è svolto presso la Camera di Commercio di Como-Lecco
INTERCOLOR 2023: l’Encounter internazionale si è svolto presso la Camera di Commercio di Como-Lecco

Si è svolto nel pomeriggioieri 17 maggio, a Como, presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Como-Lecco, l’Encounter “Una Finestra sul Mondo”, evento di avvio del congresso annuale “INTERCOLOR 2023” (17-19 maggio 2023), organizzato dall’Associazione italiana Color Coloris.

Due volte all’anno, i delegati di Intercolor –l’associazione no-profit che riunisce i leader internazionali della moda e del design: designer e produttori, artisti e ricercatori, accademici, associazioni e istituzioni – si ritrovano e presentano le loro proposte cromatiche per le stagioni successive (quest’anno il focus è sulla stagione 2025) e i concetti, stili di vita e ambienti che hanno influenzato la loro scelta. Al termine di due giorni di confronto, vengono riassunte le principali tendenze e viene stilata la gamma cromatica Intercolor, distillato delle idee condivise durante le sessioni di lavoro.

L’Encounter in Camera di Commercioha visto riunite 17 delegazioni provenienti da Cina, Corea, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Indonesia, Italia, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svizzera, Thailandia, Turchia, Ungheria e USA, coordinate dalla delegazione italiana con Bibi Ronchi, presidente di Color Coloris: un’occasione per instaurare relazioni con rappresentanti di altre nazioni e scoprire le opportunità di scambio e crescita.

intercolor 2023

Il programma di lavoro continuerà nei prossimi giorni e prevede fasi diworkshop presso il Laboratorio Territoriale del ISIS Setificio “Paolo Carcano” e visite al Museo della Seta di Como, dove gli ospiti internazionali potranno ammirare anche la mostra “Lampi” di Viola Bramante e alla Pinacoteca di Como, dove attualmente è ospitata la mostra “Universo Parisi, i vetri e le ceramiche di Ico e Luisa”. Naturalmente, sono state incluse anche momenti di visita al primo bacino del lago.

Ospitare il congresso internazionale Intercolor rappresenta un’ulteriore conferma dell’attenzione del distretto per la promozione della cooperazione internazionale, anche nell’ottica delle azioni volte alla cooperazione internazionale ed ha rappresentato un’opportunità unica per sviluppare un dialogo culturale e artistico con esperti provenienti da tutto il mondo e fornire una fonte di ispirazione per i creativi locali, permettendo di valorizzare alcuni luoghi presidio della creatività riconosciutinel contesto di Como Città Creativa UNESCO.

Il congresso, che ha tra i suoi obiettivi quello di dare ai suoi membri una migliore visione del paese ospitante ed avviare nuovi contatti, ha inoltre permesso di instaurare relazioni con rappresentanti di altre nazioni e scoprire le opportunità di scambio e crescita.

L’Associazione italiana Color Coloris ha ricevuto ilprezioso sostegno istituzionale della governance territoriale, in particolare della Camera di Commercio di Como-Lecco, che ha collaborato attivamente con la Fondazione Alessandro Volta, il gruppo filiera tessile di Confindustria Como e Confartigianato Imprese Como. Inoltre, la preziosa collaborazione del Setificio “Paolo Carcano”, della Fondazione Setificio, dell’Associazione “Ex-Allievi del Setificio” e del Museo della Seta di Como ha accompagnato con successo lo sviluppo del programma per i delegati internazionali.