Villa Bernasconi, Aldo Premoli dialoga con Diletta Cancellato

Giovedì 11 maggio, la rassegna di Villa Bernasconi ospita Diletta Cancellato, giovane designer milanese di moda sostenibile
Il nuovo appuntamento mensile degli Incontri Moda di Villa Bernasconi, organizzato dal Comune di Cernobbio in collaborazione con l’Associazione Mediterraneo Sicilia Europa e il contributo di Regione Lombardia sulla misura DEMO – Iniziative per la moda e il design, è in programma giovedì11 maggio 2023 alle ore 18 (partecipazione gratuita, prenotazione consigliata cliccando qui): dopo i primi tre eventi, che hanno visto il coinvolgimento degli imprenditori del territorio Lucia Mantero (Progetto Resilk, la seconda vita della seta), Fulvio Alvisi (Liberty. Uno stile senza tempo) e Alessandro Tessuto (Presentazione della Capsule “Il Centenario”) il curatore del progetto Aldo Premoli incontrerà la giovane designer milanese Diletta Cancellato per discutere di moda sostenibile. Per l’occasione, la Stanza del Pavone Tacchinato sarà allestita, fino al successivo incontro in programma per l’1 giugno 2023, con una micro-mostra di abiti e accessori della collezione cU (cancellato Uniform).
Si pronuncia “see you” il marchio della linea concepita da Diletta Cancellato. “Concepita” è il termine esatto, perché nel caso di cU (cancellato Uniform) i capi sono pensati per essere indossati quotidianamente, da quante più persone possibile. Indossati non significa però necessariamente consumati nel più breve tempo possibile: questo è il primo indizio di qualcosa di oggettivamente pensato in maniera diversa. Il progetto nasce infatti per vestire corpi che il sistema moda classifica da sempre con taglie che vanno dalla XS alla XL per la donna e dalla XS alla L per l’uomo. Ma questo stesso range di volumi Cancellato lo risolve con tre opzioni riferite esclusivamente all’altezza dell’individuo che le indosserà: la vestibilità è difatti progettata per altezze variabile da 1.30 a 1.90 metri, quindi anche da bambini o individui affetti da acondroplasia. Osservare la size guide del suo e-commerce risulta assai istruttivo.
Sono “divise” quelle di Cancellato? A loro modo sono anche questo. La versatilità dei capi facilita la condivisione di persona in persona, di taglia in taglia e di generazione in generazione: un modo per gettare il meno possibile, per allungare la vita di ogni capo.Infine, il progetto prevede una produzione on demand, pratica che abbassa il rischio finanziario e ottimizza la distribuzione, eliminando il problema degli stock di invenduti. cU prevede a questo scopo l’utilizzo di macchine per la maglieria 3D, che eliminano cuciture e spreco di materiale.
(Foto di Federica Cocciro di Diletta Cancellato, Co-founder e Designer cU)