Libri, autori e festival, una settimana ricca di appuntamenti

Libri, lettori e incontri con gli autori e appuntamenti letterari, tutto il programma previsto per questa settimana
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche in questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Mercoledì 3 maggio, alle 20.45, presso la Sala Meridiana di via Garibaldi, 13 a Uggiate Trevano, doppio incontro con le autrici Veronica Del Vecchio – La ragazza della Montagna(Newton Compton) e Sabrina Sigon – La terza Storia (Castelvecchi). La montagna come ambiente nel quale si svolgono, in parte, entrambe le vicende: rifugio tra i boschi ai piedi del monte Spino in Val di Sur per una compagnia circense nell’anno 1942, in piena Seconda Guerra Mondiale, nel libro di Veronica Del Vecchio; percorso di dolore e rinascita attraverso il Tunnel del Monte Bianco nel libro di Sabrina Sigon. Due storie diverse per trama e periodo storico ma accomunate dal desiderio di entrambe le autrici di compiere un viaggio, oltre che nel tempo, nell’animo umano. A moderare l’incontro, organizzato dalla biblioteca Terre di frontiera, la giornalista Maria Castelli. Ingresso libero.
Venerdì 5 maggio, alle 14.30, nell’ambito della prima edizione di Parolario Junior, il festival dedicato all’editoria e alla letteratura per bambini e ragazzi (tra i 6 e i 10 anni) dal titolo Saremo Natura! Come imparare da alberi, insetti, fiori a crescere liberi, generosi, felici, presso Villa Bernasconi, presentazione del libro I Formulini. Le Origini(Edizioni Aboca Kids) con l’autrice Elisabetta Mauti. A seguire “Erbario d’arte” Laboratorio a cura di Rossocobalto. Prenotazioni qui.
Alle 18, nell’ambito di Ecolario 2023, presso lo Studio Limbo, neonato atelier d’arte di casa in Via Benzi 5, a Como, La Beula presenta il suo libro Brigantia e le sezioni che lo compongono: Hummus, Ignis, e Animus; sezione, quest’ultima, che parla di, a e con Como, città spesso ostile nei confronti di alcune realtà, considerate marginali. La sezione, e in senso più ampio l’intero volume, vogliono focalizzarsi e spendersi ponendo l’accento sulle possibili direzioni da prendere per rendere il territorio più sensibile e inclusivo. Al termine della presentazione, che durerà fino alle 18.30/19 e durante la quale interverranno alcuni dei protagonisti dell’edizione, verrà proposta una lettura del racconto Il Montorfano, testo che apre il volume. Nello spazio, in contemporanea con la presentazione, sarà allestita, e visitabile, una mostra che ha come fulcro la reinterpretazione del concetto di Still Life. Ad accompagnare musicalmente la serata, infine, suoneranno gli Hugodada. Prenotazioni qui.
Alle 20, presso il Centro Polifunzionale di Via Roma 22 a Fenegrò, L’Amministrazione Comunale di Fenegrò in collaborazione con Finis Agrorum e ViviAmo organizza, gli Aperitivi Letterari – Primavera 2023. Il quarto appuntamento è dedicato alla psicopedagogista e scrittrice Barbara Tamborini, che tiene una relazione intitolata Educare nell’era dell’iperconnessione. Insieme al marito, Alberto Pellai, è coautrice di volumi di psicologia e genitorialità, diventati bestseller e tradotti in diversi Paesi. Tra i tanti, ricordiamo “Il primo bacio” (DeAgostini 2019), “La bussola delle emozioni” (Mondadori, 2019), “Tabù. Come parlare ai bambini dei temi più difficili attraverso l’educazione emotiva” (Mondadori 2020). Uno dei loro ultimi libri, “Vietato ai minori di 14 anni. Sai davvero quando è il momento giusto per dare lo smartphone ai tuoi figli?” (DeAgostini 2021), è un manuale che indaga il rapporto tra minori e dispositivi, e propone un percorso di accompagnamento all’uso delle tecnologie per consentire ai ragazzi di gestire in modo consapevole la loro vita online. La dottoressa Tamborini tiene laboratori educativi nelle scuole e corsi di formazione per docenti e genitori. Ingresso libero.
Alle 21, a Canzo, presso il Municipio – Palazzo Tentorio in via Mazzini 28, Paolo Ceruti presenta il suo libro dal titolo Il gatto ha gli occhi verdi. 1943-1945 – Vallassina, Canzo, Bellagio e Oliveto Lario, pubblicato da Insubria Edizioni. In collaborazione con Libreria Torriani di Canzo. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale “V. Antonini” di Lenno, lo scrittore Vittorio Nessi presenta il romanzo Fermate Kowalski! Tangentopoli trent’anni dopo, pubblicato da Daniela Piazza Editore.
Alle 21, presso il Centro Civico di Solzago, in via Liberazione 3, Mario Schiani presenterà il suo libro dal titolo Il fucile dietro la schiena, pubblicato da Dominioni Editore. Incontro organizzato dalla Commissione Cultura del Comune di Tavernerio. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale di Como Paolo Borsellino, nell’ambito della decima edizione del Festival della Luce Lake Como Sotto il Vulcano. Natura, luce, energia e le sfide della scienza si terrà l’incontro dal titolo ENCICLOPEDIE E CULTURA SCIENTIFICA. LA LUCE DELLA CONOSCENZAIn collaborazione con il Comune di Como.
Breve intermezzo: lettura di alcuni brani tratti dal racconto di Jorge Luis Borges, “La Biblioteca di Babele”, voce narrante di Viviana Nicodemo.
A seguire: Barbara Hoepli, vicepresidente Casa Editrice Hoepli di Milano, “La divulgazione della scienza nella lunga storia della casa editrice Hoepli”; Luca Novelli, scrittore e divulgatore scientifico, “La letteratura scientifica per ragazzi e ragazze”, Iolanda Pensa, presidente Wikimedia Italia e responsabile settore di ricerca “Cultura e territorio”, SUPSI – CH, “Un’enciclopedia collaborativa online per la creazione di conoscenza libera e aggiornabile”.
Conduce:Federico Canobbio Codelli, epistemologo e componente del Comitato scientifico Festival della Luce.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria qui
Sabato 6 maggio, alle 14.30, nell’ambito di Parolario Junior, presso Villa Bernasconi si terrà l’incontro con Daniela Iride Murgia illustratrice di Fiori in famiglia di Elena Accati (Editoriale Scienza). L’avvincente racconto della vita di Eva Mameli Calvino, illustre biologa e botanica, donna ricca di ideali, nonché madre dello scrittore Italo Calvino. Età 10-12 anni. Prenotazione obbligatoria qui.
Alle 17.30,presso Effebi Arredamenti srl in via Spluga 8 a Cantù, per Woodbook –Floreria Letteraria Off organizzata dall’associazione culturale Le Sfogliatelle, Olga Campofreda presenterà il suo libro dal titolo Ragazze perbene, pubblicato da NN Editore. Modera l’incontro Alida Paternostro. In collaborazione con Libri al Sette. Al termine, firmacopie con l’autrice. Per prenotazioni, cliccare qui.
Alle 20.45, presso la Biblioteca Civica, via Scalabrini 153 a Cermenate, in scena il poema in vernacolo comasco de I Promessi Sposi – letture tratte dall’opera di Alessandro Manzoni, tradotta in dialetto da Piero Collina. Cermenate ospita l’associazione La famiglia comasca di Como, da sempre attenta e dedita alla valorizzazione del dialetto comasco. Prenotazione consigliata, ingresso consentito fino a esaurimento posti a sedere; prenotazioni presso Biblioteca Civica tel. 0317776187 biblioteca@comune.cermenate.co.it L’iniziativa rientra nella Rassegna dialettale dal titolo Stasira sunt in vena… 2023, a cura dell’Amministrazione comunale, con appuntamenti di teatro e musica a ingresso gratuito, da aprile a giugno.
Domenica 7 maggio, alle 16.30, al termine della prima tappa del del Giro d’Italia 2023, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, verrà presentato il volume dal titolo Cicli Fuchus. Il commendatore, le sue biciclette e i suoi campioni, edito da Minerva, che ripercorre la storia del marchio e della fabbrica di biciclette e motociclette Fuchs, nato a Milano nel 1914 per volontà dell’industriale Giovanni Tappella. Un’ascesa incredibile a livello produttivo che porterà questo marchio già nel primo dopoguerra agli apici della notorietà anche nel ciclismo professionistico grazie alla formazione dei tre gruppi sportivi: nel 1947 Helvetia Rad Fuchs, 1954 Nivea Fuchs e nel 1963 Springoil Fuchs, con risultati importanti quali il Giro d’Italia nel 1955. Tra i professionisti vanno ricordati, tra gli altri, Pierre Brambilla, un giovane Hugo Koblet, Fiorenzo Magni e, negli anni Sessanta, Franco Bitossi e Gastone Nencini. Il Comm. Giovanni Tappella nella sua vita di sportivo e mecenate, dopo essere stato Presidente della Canottieri Olona Milano fu anche Presidente della Federazione Italiana Nuoto portando la squadra italiana di pallanuoto all’oro olimpico nelle Olimpiadi di Londra del 1948. La prefazione è di Giancarlo Brocci. Per l’occasione saranno presenti l’autore Sergio Giuntini, i curatori Andrea Crippa e Rossella Taffa, ed il giornalista Sergio Meda. Ingresso libero.
Foto di Myriams-Fotos da Pixabay