Teatrogruppo Popolare presenta: “Una giornata di teatro civile” per la coesione sociale




“Una giornata di teatro civile” la rassegna organizzata da Teatrogruppo Popolare per sensibilizzare alla cooperazione confrontando esperienze e costrurndo ipotesi di lavoro comune
Sabato 22 aprile, come avviene da nove anni a questa parte, la compagnia Teatrogruppo Popolare di Como organizza Una giornata di teatro Civilecon il patrocinio di Camera di Commercio Como Lecco. Lo scopo dell’appuntamento è appassionare la popolazione (quella studentesca in particolare), a temi di carattere civile, mettendola in contatto diretto con il concetto di cooperazione per il raggiungimento di finalità comuni. Sei spettacoli tra il 22 e il 27 aprile indirizzati alle scuole, ai giovani e agli adulti di ogni età per promuovere la sensibilizzazione ai temi spesso trattati dal teatro civile
Il teatro civile, una delle forme più vitali del teatro contemporaneo, si occupa con i suoi spettacoli di portare, o riportare, alla coscienza della popolazione quegli accadimenti che ne hanno accompagnato il divenire storico, anche in modo drammatico. Il teatro civile della compagnia Teatrogruppo Popolare è caratterizzato dalla leggerezza con cui i temi, anche importanti, vengono proposti e dall’obiettivo che sia un teatro accessibile e comprensibile a tutti.
Quest’anno il programma prevede vari appuntamenti, tutti alla Piccola Accademia di via Castellini 7 a Como, tra spettacoli di stand-up comedy, spettacoli teatrali per giovani e bambini, teatro-poesia-canzoni. Dopo il prologo di giovedì scorso al Gloria con Stand Up & Drink, sabato 22 aprile alle ore 10.30Un giorno tre autunni spettacolo scritto da Giuseppe Adduci che vuole onorare l’impegno e il sacrificio di Felicia Bartolotta, Francesca Morvillo, Rita Atria, in quanto persone coraggiose, in quanto ribelli di fronte alla soperchieria della mafia, oltre che la sanguigna vicinanza a uomini come Peppino Impastato, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino. Con Cosetta Adduci, Virginia Adduci, Olga Bini. Regia di Giuseppe Adduci. Lo spettacolo sarà replicato giovedì 27 aprile alle 10.30
Lunedì 24 aprile alle ore 17 e mercoledì 26 aprile alle ore 10Il mondo salvato dai bambini. I bambini solitamente vivono il presente come eterno, hanno scarsa cognizione del futuro, ma le nuove generazioni di piccoli sono costrette a doverci pensare. Gli eroi della storia che viene raccontata in questo spettacolo teatrale spronano ciascuno a muoversi in direzione del cambiamento. Con Virginia Adduci. Disegni di Paola Mastalli. Animazioni OLO Creative Farm. Testo e regia di Giuseppe Adduci.
Giovedì 27 aprile alle ore 21 lo spettacolo Isometria della memoria tratto dal libro di Davide Passoni in cui immagini e versi poetici si mescolano dando vita ad una nuova dimensione. Ci hanno sempre insegnato che esistono tre dimensioni per definire lo spazio, ovvero la realtà in cui viviamo. Una quarta dimensione definisce invece il tempo che scorre. Esiste però una dimensione aggiuntiva, poco esplorata, in grado di farci viaggiare attraverso lo spazio e il tempo. Questa dimensione è quella dei ricordi. Di e con Davide Passoni e Ivano Cattaneo.
Giovedì 27 aprile alle ore 22 chiude la rassegna Promemoria. Uno spettacolo di teatro-poesia-canzone contro la guerra. Attraverso canzoni e poesie di alcuni dei migliori cantautori e poeti si intende riportare alla Memoria gli avvenimenti che hanno sconvolto il 900 e allo stesso tempo si cerca di indagarne le cause attraverso riflessioni che interrogano lo spettatore anche sul presente del nostro Paese. Di e con Lorenzo Bartolini (voce) e Giacomo Toni (pianoforte e voce).


Partecipa e sostieni il nostro progetto di sensibilizzazione, avvicinamento, educazione di giovani e adulti al teatro, e a temi di carattere civile, sociale.
La tua donazione, piccola o grande che sia, contribuirà alla buona riuscita dell’iniziativa e alla possibilità di ripeterla annualmente.
Come?
– fai un bonifico intestato a Associazione TeatroGruppo Popolare
IBAN IT82I0843051160000000202974
causale “Dono per Una giornata di teatro civile”
– oppure contattaci: 347.6196431 o info@teatrogruppopopolare.it