“Il bello dell’orrido”, incontro con Sveva Casati Modignani

Sabato 22 aprile Armando Besio dialogherà con la famosa scrittrice Sveva Casati Modignani sul suo ultimo libro “Mercante di Sogni”
Il calendario della rassegna Il bello dell’orrido prosegue sabato 22 aprile, alle 18.30, al Cinema di Bellano di via Roma 3, con Sveva Casati Modignani, una delle firme più amate della narrativa contemporanea e icona della letteratura al femminile: i suoi romanzi, tradotti in venti Paesi, hanno venduto fino a oggi oltre dodici milioni di copie nel mondo. Tra i motivi di tanto successo, la ricchezza delle trame e dei contenuti, capaci di ripercorrere – attraverso le vicende familiari e sentimentali dei protagonisti – la storia del nostro Paese, i mutamenti sociali, quelli economici e il ruolo della donna nel contesto reale di ieri e di oggi.
Il nome è lo pseudonimo di Bice Cairati e Nullo Cantaroni, il marito con cui ha iniziato a scrivere a partire dal 1981 i primi 3 romanzi. Quando lui muore, lei conserva lo pseudonimo e continua a scrivere con il ritmo di un titolo all’anno: l’ultimo, il trentaseiesimo, è intitolato Mercante di sogni (Sperling & Kupfer) in cui la carriera del protagonista è ispirata a quello di Emilio Ventura, a lungo presidente della Borsa Valori Italiana. La sua vita privata è movimentata e Ramondo Clementi – questo il nome del personaggio – nasce in un contesto borghese, si laurea all’Università Cattolica di Milano e diventa un protagonista del mondo della finanza. Sopravvive, a 85 anni, ad un tentativo di omicidio e si mette sempre in gioco nel privato, tra amori proibiti e relazioni complesse. Come negli altri, succede che seguendo le vicende dei protagonisti di questo romanzo si vede scorrere un pezzo della nostra storia: qui, partendo dal secondo Dopoguerra, vediamo la Borsa essere sempre più spericolata, le donne assumere un ruolo sempre più importante e le famiglie diventare sempre più allargate. Sono cambiamenti sociali che Sveva Casati Modignani – sul palco con Armando Besio – racconta in queste pagine, toccando anche temi poco “rosa”, come quello della violenza sulle donne.
Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti
La rassegna è promossa dal Comune di Bellano e dall’Associazione ArchiViVitali con Manzoni22, grazie al sostegno di Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo, in collaborazione con La Libreria di via Volta di Erba.
Ore 16.30 – 18, visite gratuite su prenotazione: apertura straordinaria della Chiesa di Santa Marta e visita al Compianto; prosegue la mostra Franco Battiato. La realtà non esistenello spazio Circolo a cura di Velasco Vitali.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com
PROSSIMI APPUNTAMENTI 2023
Sabato 27 maggio
Alessandra Selmi
Al di qua del fiume
Crespi d’Adda, dal cotonificio al villaggio operaio
Sabato 24 giugno
Giovanni Agosti
Luchino
Il Visconti di Testori, viaggio intorno a un manoscritto ritrovato