Albese con Cassano com’era nei ricordi di Pino Pozzi

7 aprile 2023 | 12:12
Share0

Scritti e vecchie foto per raccontare le vecchie osterie e attività artigianali e commerciali di Albese con Cassano

Amarcord, anzi, ma sa regordi meglio dire, bastano due vecchie foto per tornare indietro nel tempo di un paese di cui oggi è impossibile capire i confini tanto è inglobato nel fitto tessuto urbano lombardo. Albese con Cassano, alle porte della Brianza, rivive uno spaccato del secolo scorso con le parole scritte che ha lasciato Pino Pozzi, giornalaio e grande personaggio conosciuto e amato da tutti in paese. Pino è stato un inesauribile animatore della vita albesina, con la leggerezza e l’ironia che lo contraddistingevano, ha tratteggiato ritratti di osti e merciaie, panettieri e bottegaie, fabbri e falegnami raccontando luoghi, quasi tutti spariti, in cui ferveva l’opera dell’uomo (per dirla come l’Ariosto)

‘Vecchie osterie e attività artigianali e commerciali di Albese con Cassano. Dagli scritti di Pino Pozzi’ è il titolo della mostra aperta al Museo Etnografico e dell’Acqua di Albese. Qui fotografie e pannelli che riportano le didascalie tratte dagli scritti di Pozzi, ripercorrono la storia del paese attraverso le sue attività dall’inizio del 1900 agli anni ’50 del XX secolo. In occasione della mostra è stato realizzato il Quaderno # 1 del Museo dell’Acqua nel quale sono riportati i testi originali di Pino Pozzi. La pubblicazione è disponibile gratuitamente per chi visita la mostra.

Nel video Salvatore Frapiccini, Presidente degli Amici del Museo di Albese con Cassano, che ha promosso l’evento e Michele Pozzi, figlio di Pino, raccontano la genesi di questo tuffo nel passato

L’esposizione sarà visitabile fino al 23 aprile, con unica chiusura il giorno di Pasqua (9 aprile).

Questi gli orari di visita: martedì e giovedì dalle 10 alle 12. Sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Possibilità di prenotare le visite fuori dagli orari prestabiliti 3201958161 oppure 338 2227604