Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero ballano il tango e la vita di Astor Piazzolla




“Tango. Historias de Astor” al Cinema Teatro di Chiasso è la storia di Piazzolla e del tango
Il tango è triste e drammatico ma mai pessimista diceva Astor Piazzolla, il musicista e compositore che ha esportato il tango argentino in tutto il mondo; per lui Cinema Teatro di Chiasso ha messo in programma lo spettacolo Tango. Historias de Astor– ideato, coreografato e diretto da Miguel Angel Zotto e interpretato con Daiana Guspero – un emozionante tributo a Piazzolla e al suo Nuevo Tango. Nessun ballo è passionale quanto il tango e, sabato 1 aprile dal palco sul teatro chiassese, va in scena l’elegante gioco di provocazioni e sguardi evocato dalle atmosfere del musicista di Buenos Aires, fra i più influenti e rivoluzionari del Novecento.
«La mia famiglia era di Trani…»: è questo l’incipit, affidato alla voce registrata di Astor Piazzolla, dello spettacolo Tango. Historias de Astor con cui il ballerino e coreografo argentino Miguel Ángel Zotto omaggia il musicista e compositore argentino di origine italiana, nato a Mar Del Plata nel 1921 e morto nel 1992. Lo spettacolo scritto, coreografato e diretto da Zotto, è la storia di Piazzolla, considerato universalmente il padre del tango moderno. Tango. Historias de Astor è stato rappresentato per la prima volta a Trani nel 2021, in occasione del centenario della nascita del musicista.
«Ho conosciuto Astor Piazzolla nel 1989 a Parigi. Io portavo in scena un mio spettacolo e lui mi avvicinò tramite un amico comune, José Pons, per complimentarsi con me», ricorda Zotto, che considera Piazzolla il suo nume tutelare. La stima per il lavoro di Zotto fu tale che Piazzolla gli affidò le coreografie dell’allestimento a Broadway di Maria de Buenos Aires, opera-tango su libretto di Horacio Ferrer. Quest’ultimo, in una lettera custodita gelosamente dal ballerino, lo descrive come «il più grande rivoluzionario dell’epoca attuale della storia del tango».
Insieme alla vita di Astor Piazzola, Miguel Ángel Zotto in Tango. Historias de Astor porterà in scena la storia di un genere musicale e di un ballo che è l’essenza stessa dell’Argentina. A guidare la narrazione dello spettacolo sarà un angelo, identificato come l’angelo del tango, cui Astor racconta la sua vita dall’infanzia all’incontro con il tango, dalle orchestre in cui suonò alla direzione dell’Orchestra Fiorentina alla messa in scena di Maria de Buenos Aires.
In una scena essenziale, cadenzata da immagini d’epoca della vita di Piazzolla che scorreranno su un videowall, Miguel Ángel Zotto e Daiana Guspero, compagni di tango e di vita, danzeranno insieme ad altre quattro coppie di ballerini della Compagnia TangoX2 e della Zotto Tango Academy, la scuola milanese in cui il tanguero trasmette la sua arte. Inglobata nella scena ci sarà l’orchestra Tango Sonos, in cui al tradizionale bandoneon si uniranno un pianoforte, un contrabbasso e un violino, che eseguirà dal vivo i brani, tutti firmati da Astor Piazzolla. Tra quelli più celebri, da “Triunfal” a “Libertango”, da “Milonga Del Angel” a “Quejas de bandoneon”, fino alla commovente “Adios Nonino”, scritta per la morte del padre Vicente Piazzolla, sarà una cavalcata attraverso il miglior repertorio del compositore argentino che dal tango nato nei barrios di Buenos Aires seppe distillare un suono moderno e originale, dove la tradizione si combina con l’avanguardia colta.

sabato 1. aprile ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso
via Dante 3B
Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero in
TANGO. HISTORIAS DE ASTOR
regia, coreografia e direzione artistica Miguel Angel Zotto
disegno luci Miguel Angel Zotto
costumi Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero
ballerini Diego Escobar e Ludovica Antonietti, Ricardo Cabrera e Nayhara Zeugtrager,
Francis Aguilar e Sophie Sperling, Roberto Orru e Jessika Sol Santodomingo
cantante e attrice Jessica Lorusso
cantante Carlos Habiague
musicisti Orchestra Tango Sonos Nicola Ippolito (pianoforte), Antonio Ippolito (bandoneon) Alessio Menegolli (contrabbasso), Simone Rossetti Bazzaro (violino)
produzione TANGO STAR
distribuito a cura di AidaStudio Produzioni
L’evento proposto dal Cinema Teatro è reso possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino-Fondo Swisslos e di AGE SA, nonché del Percento culturale Migros Ticino.
BIGLIETTI E PREVENDITA
Prima categoria CHF/Euro 38.-
Seconda categoria CHF/Euro 30.-
Terza categoria CHF/Euro 25.-
Quarta categoria CHF/Euro 20.-
È possibile acquistare i biglietti su www.ticketcorner.ch e la biglietteria del Cinema Teatro è aperta da mercoledì a venerdì dalle ore 17.00 alle 19.30, il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.30.
Tel.: +041 (0)58 122 42 78 e-mail: cassa.teatro@chiasso.ch