Merate, con Circuito CLAPS la prima rassegna di circo-teatro

Si intitola “Merate… Che Spettacolo!” la prima edizione della rassegna che, da fine febbraio a maggio, animerà la cittadina lecchese
Circuito CLAPS, in collaborazione con il Comune, presenta la prima edizione della rassegna di circo-teatro Merate… Che spettacolo!. Dopo il quinquennio di Caffeine Merate Danza, si amplia l’offerta culturale pensata per il pubblico meratese e lombardo, grazie alla nuova iniziativa, che ha visto Circuito CLAPS vincere il bando indetto dal Comune di Merate. Dal 25 febbraio al 6 maggio, 6 compagnie italiane e internazionali si alterneranno all’Auditorium di Piazza degli Eroi dedicato a Giusi Spezzaferri. Diverse le discipline interessate: si spazierà dalla musica dal vivo al circo, dalla danza alla prosa, talvolta mescolando l’una all’altra, dando vita a creazioni inedite. Questo permetterà di offrire agli spettatori nuove visioni dell’emozionante mondo del teatro, grazie a professionisti che hanno girato il mondo e arrivano ora all’Auditorium.
La rassegna Merate… Che Spettacolo! partirà sabato 25 febbraio con un doppio appuntamento.
(foto di Alessandro Acerbi)
Alle ore 17, poco dopo la fine dei festeggiamenti del Carnevale, da Piazza Prinetti prenderà il via la simpaticissima Rusty Brass Band, una marching band itinerante che trascinerà il pubblico nelle sue Strade Poetiche, sulle note degli ottoni e delle percussioni, sui ritmi più disparati e sonorità più eclettiche. Il progetto, che intende valorizzare spazi architettonici come piazze, edifici comunali, musei e scuole pubbliche, nasce nel 2018, l’anno dedicato al patrimonio dalla comunità europea, su idea e regia di Mario Gumina (regista e artista internazionale). La Rusty Brass è una street band con origini bresciane che si esibisce nelle strade e nelle piazze seguendo la tradizione dei gruppi balcanici ed americani. Dalle valli alla pianura, dai laghi alla città, con le loro melodie i Rusty Brass ammaliano il pubblico. Questa formazione di ottoni focalizza la sua attenzione su ritmi funk e rock. La simpaticissima energia di questa marching band non ha limiti e l’ensemble non disdegna sonorità balcaniche ed esotiche, senza farsi mancare accenni alla tradizione classica, con l’ardito obiettivo di fondere tra loro le più disparate culture brass-bandistiche del mondo. Dalla New Orleans di Louis Armstrong alla Guca di Boban Markovic, dalla Baviera dell’Oktoberfest alla Città del Messico dei Mariachi.

A seguire, alle ore 21, ci si sposterà in Auditorium (Piazza degli Eroi 3), per uno spettacolo di circo contemporaneo. Gli Yashgawronsky Brothers di Diego Carli, con Brother Pavel, Brother Suren, Brother Richard e Brother Francis, presenteranno un concerto imperdibile, suonando le melodie più famose con materiale da riciclo. PopBinsè uno spettacolo adatto a tutti, nel quale l’invenzione diventa musica e gli oggetti comuni acquistano una nuova dimensione fantastica e comica. Le note di Verdi riecheggiano da bottiglie di plastica, piccoli strumenti musicali giocattolo suonano hard rock, i rifiuti prendono una seconda vita e si animano di note pop. Dal 2000 gli Jashgawronsky si esibiscono in tutto il mondo, dal Brasile al Giappone, dall’Europa al Canada. La loro musica, apparentemente priva di risorse, è ricca di intelligenza e divertimento e ha conquistato il cuore di tutti, come il loro straordinario aspetto così ingenuo e confuso. Sono clown contemporanei, musicisti bravissimi, attori sorprendenti e cantanti insperati, ma sono anche maschere d’una Commedia dell’Arte evoluta e moderna.
La rassegna prevede l’ingresso gratuito con prenotazione consigliata scrivendo a segreteria@claps.lombardia.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI di MERATE… CHE SPETTACOLO!
Sabato 11 marzo ore 21
CIRCUS Artemis Danza
Sabato 25 marzo ore 21
LA BURLA Madame Rebiné
Sabato 15 aprile ore 21
LA DIVINA COMMEDIOLA Giobbe Covatta
Sabato 6 maggio, ore 21
SIMPOSIO DEL SILENZIO Lucrezia Maimone/Oltrenotte
Gli spettacoli Circus dell’11 marzo e Simposio del Silenzio del 6 maggio sono inseriti all’interno di Dance Card, un progetto per il sostegno, la promozione e la diffusione della Danza Contemporanea a Milano e in Lombardia. Per la prima volta insieme, 15 realtà del panorama della danza milanese e lombarda si sono alleate per dare vita a un’azione condivisa di promozione della danza, attraverso la creazione di una card che dà diritto a riduzioni sul prezzo dei biglietti e agevolazioni su altre attività di danza (lezioni, masterclass, seminari…) organizzate dai partner della rete nell’arco di un’intera stagione.