tecnologia & società |
What's up
/

Come la trasformazione digitale sta cambiando l’economia

21 febbraio 2023 | 09:49
Share0
Come la trasformazione digitale sta cambiando l’economia

Il digitale ha modificato le abitudini di consumo degli italiani: come e quando affidarsi ad internet in sicurezza e senza timore

Internet: è la più grande rivoluzione nella vita dell’essere umano da quando esiste sul pianeta Terra. E dopo Internet, i tablet, gli smartphone e i computer che si collegano alla Rete.

La trasformazione digitale è iniziata già da tempo, ma come sta cambiando l’economia? Come si modificano le abitudini di consumo degli italiani? Qual è l’impatto della presenza costante dei telefoni nelle nostre vite?

È interessante cercare di capire come è cambiato il nostro modo di vivere la giornata a partire dalla tecnologia, così da poter fare delle previsioni per il futuro.

Cominciamo! Vediamo insieme come funziona questo cambiamento.

È sempre presente

Internet è sempre presente. Possiamo collegarci a Internet in qualunque momento e luogo, a patto che sia possibile connettersi.

La possibilità di accedere alla Rete e reperire qualunque informazione, prodotto o servizio stiamo cercando è un grande vantaggio che porta le persone a vedere di buon occhio tutto questo. Ma c’è di più: Internet diventa un momento di socialità partecipando ai social network o frequentando alcuni forum dove gli utenti si scambiano opinioni e pareri.

Tutta questa forte presenza può, ovviamente, nascondere delle insidie: purtroppo, ci sono anche siti-truffa, malintenzionati che rubano i dati degli utenti, false vendite e profili fake. Se pensi di star parlando con qualcuno che ti sembra affidabile, è sempre bene ricordare di non fidarsi al 100% fino a quando non vi sarete incontrati di persona.

Questo può spaventare, ma la situazione non è così grave: il tema dell’affidabilità delle informazioni in Rete è molto sentito dagli esperti che consigliano come navigare su Internet in sicurezza.

Fortunatamente, ci sono numerosi metodi per proteggersi dai “lupi travestiti da agnelli”. Tra antivirus, sistemi di crittografia avanzata per i pagamenti digitali, protocolli di sicurezza e sistemi identificativi univoci per accedere alle piattaforme, c’è abbastanza “scudo” per proteggersi da coloro che hanno cattive intenzioni.

internet generico redazionale

È democratico

Internet è per definizione uno strumento democratico: chiunque può partecipare, esprimere la propria opinione liberamente e manifestare il libero pensiero,  un concetto presente e tutelato dalla Costituzione.

Persino la Legge Vigente vede Internet come uno strumento capace di consegnare ai singoli individui la libertà di parola, pensiero ed espressione. Di per sé, è abbastanza vero: controllare Internet da parte di una sola grande corporazione è più difficile rispetto che avere il controllo su un grande organo di stampa.

Questo perché la rete è decentralizzata grazie ai tantissimi utenti che la utilizzano. Che si parli di mostre o della prossima manovra di Governo, non è possibile dettare quali siano gli argomenti di cui parlare, anche se esistono degli strumenti di “gestione” che talvolta assumono i contorni di una censura.

Se prendiamo un forum, ci sarà un “Moderatore” che decide quali sono i commenti accettabili e pertinenti alle linee guida del sito piuttosto che quelli che sono da eliminare perché “contro le regole”.

E a volte, certi commenti sono veramente fuori luogo e contro il buon costume, motivo per cui dovrebbero esserci più Moderatori in giro per la Rete.

Ovviamente, non mancano le polemiche di chi è contro la Rete: a un’analisi attenta, sembra che la conciliazione tra Rete e Democrazia sia impossibile. O scegliamo la Rete o scegliamo la Democrazia, qui intesa come libero arbitrio e controllo delle proprie opinioni.

In questa cornice, la presenza e l’attività sui grandi gruppi multinazionali interessati a vendere e raccogliere quanto più denaro possibile sembra assolutamente deleteria.

Tuttavia, questa non è la prospettiva più critica e pessimista. Ci sono numerosi studi che ritengono che Internet sia arrivato alla deriva meno democratica possibile. Ma anche qui, il confine tra pessimismo critico e cieco ottimismo sembra essere sfumato.

I cambiamenti nell’economia

Molti esperti ritengono comunque che Internet sia uno strumento democratico capace di dare a tutti un’opportunità per esprimersi. Questo vale soprattutto per l’economia: chiunque può lanciare un ecommerce, trovare lavoro o collaboratori e vendere oggetti usati sui social.

L’economia ha visto una fortissima evoluzione grazie all’Internet. Di per sé, gli ecommerce rappresentano l’esempio lampante di ciò: chiunque può vendere qualsiasi cosa, abbattere i costi di affitto e manutenzione di un negozio fisico e tagliare il grado di complessità della catena di distribuzione.

Seppur sia vero che qualcuno veda tutto ciò come una deriva capitalistica negativa per il singolo e per la società, è anche vero che oggi è molto più facile di ieri lanciare un’attività economica, aprire un piccolo negozietto a conduzione familiare o anche creare un circolo sociale, ricreativo e culturale.

Anche l’organizzazione di eventi complessi è più semplice, grazie a Internet!