San Valentino si festeggia in musica a Villa Bernasconi

Domani, martedì 14 febbraio, il pianista Massimo Urban proporrà un repertorio ispirato alla festa degli innamorati a Villa Bernasconi
In occasione di San Valentino, domani, martedì 14 febbraio, il museo di Villa Bernasconi e la mostra Ritratti in musicasaranno aperti straordinariamente dalle 17 alle 20. Come da tradizione, ad ogni visitatore sarà regalata una cartolina ispirata ai biglietti valentinee appositamente realizzata per l’occasione.
Alle ore 17.30, 18.30 e 19.30, si esibirà il pianista Massimo Urban, proponendo il I movimento Dalla Sonata op. 27 n. 2 “Chiaro di Luna” di Ludwig Van Beethoven, il Notturno in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2 di Fryderyk Franciszek Chopin e il Sogno d’amore di Franz Liszt.
Biglietto unico 10 euro/gratuito per i Cernobbiesi
MASSIMO URBAN
Massimo Urban è nato a Milano nel 2005. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 10 anni e attualmente prosegue la sua preparazione sotto la guida dei maestri Balzani e Iglesias. Dimostra sin dall’inizio le sue capacità interpretative e la sua sensibilità artistica che lo portano a vincere numerosi e prestigiosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha suonato per prestigiose associazione italiane ed estere tra cui il Teatro Comunale di Vicenza, Monferrato Classic Festival, Fondazione La Società dei Concerti, Teatro Sociale di Sondrio, St. Petersburg International Piano Festival in Russia, St. John’s Beaumont a Windsor GB. Ha suonato con orchestra più volte e si è esibito anche per la Andrea Bocelli Foundation.
IL MUSEO DI VILLA BERNASCONI
Inaugurato nel 2017, il Museo di Villa Bernasconi è un’originale realtà museale ospitata nell’omonima splendida villa Liberty a Cernobbio, sul Lago di Como.
Non un museo nel senso tradizionale del termine, bensì un’esperienza fatta di suggestioni e connessioni guidate dalle #vocidivilla: unpercorso innovativo e interattivo tra contenuti multimediali, oggetti e documenti storici in prestito da collezioni museali e private, ma anche attraverso esperienze multisensoriali.
Il museo è il fulcro di “Liberty Tutti”, progetto sviluppato dal Comune di Cernobbio in partenariato con la Cooperativa Sociale Mondovisione per creare un modello di gestione sostenibile di Villa Bernasconi che valorizzi il coinvolgimento dei giovani, sia in termini di creatività che di professionalità, avvalendosi anche delle nuove tecnologie. Per questo motivo le installazioni interattive sono state realizzate da Sfelab, Olo Creative Farm, Rataplan, Antiorario Video.
“Liberty tutti” è cofinanziato da Fondazione Cariplo (Bando Patrimonio Culturale per lo sviluppo. Anno 2015). L’iniziativa è stata inoltre realizzata con il contributo di Regione Lombardia (Bando Territori Creativi, finalizzato alla promozione dei temi moda e design attraverso le nuove tecnologie) e prevede il coinvolgimento, a vario titolo, di numerose e importanti istituzioni museali e culturali del territorio e non solo, come la Pinacoteca Civica di Como, il Museo della Seta, il Museo del Cavallo Giocattolo, il Teatro Sociale di Como, l’Associazione Arte&Arte, Como Città dei Balocchi, Fondazione Alessandro Volta, Fondazione Arte Nova.
IL CONCEPT DEL MUSEO
Il concept del museo è quello della “casa che parla”: è la stessa Villa Bernasconi, infatti, a guidare il visitatore nel percorso museale attraverso il racconto in prima persona. Una nuova idea di museo che coinvolge il visitatore attivamente ed emotivamente, ponendolo al centro della narrazione e trasformandolo in un “ospite”.
La visita, che inizia già all’esterno dell’edificio con alcune suggestioni sonore, si struttura sui due piani nobili della Villa, ma il percorso non è vincolato e il visitatore può muoversi liberamente tra le stanze, proprio come in una casa.
Al piano rialzato viene raccontato il contesto storico, artistico e culturale del periodo di edificazione della villa (ovvero i primi del ‘900 e la Belle Epoque), di cui la villa stessa ben simboleggia le trasformazioni sociali, economiche, culturali ed estetiche, e di cui rappresenta l’intrinseco spirito di modernità.
Al piano superiore viene invece raccontata la storia dell’imprenditore primo proprietario della villa, Davide Bernasconi, quella della sua famiglia e soprattutto dell’azienda da lui fondata, le Tessiture Bernasconi, con un focus sul ruolo innovativo e sulla ricaduta che la sua attività imprenditoriale ha avuto per tutto il distretto serico comasco e per il territorio, in diretto confronto con la creatività innovativa contemporanea.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Dal venerdì al lunedì, dalle 10 alle 18
Biglietto intero: 8 euro. Ridotto: 5 euro. Gratuito under 14, over 75, cernobbiesi, disabili e accompagnatore, insegnanti, Abbonamento Musei. Sconto di 1 euro a chi presenterà il ticket di pagamento della sosta a Cernobbio.
Prenotazione consigliata sul sito di Villa Bernasconi.
Contatti: Tel. 031.3347209 / e-mail villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it