Roberto Piumini, un laboratorio di scrittura al Teatro Sociale

18 gennaio 2023 | 12:00
Share0
Roberto Piumini, un laboratorio di scrittura al Teatro Sociale

Venerdì 20 gennaio, nell’ambito della Stagione Giorno, si terrà un workshop per insegnanti ed educatori a cura di Piumini e Pia Mazza

Nella Stagione Giorno del Teatro Sociale di Como dedicata alle scuole, tra gli interessanti spettacoli in programma, si collocano anche degli incontri per insegnanti, educatori e formatori: tra questi, venerdì 20 gennaio, alle ore 16, Roberto Piumini, poeta e narratore, e Pia Mazza, animAttrice, daranno vita a Il Teatro Manzoni, un laboratorio di scrittura che inizia da alcune letture da La barba del Manzoni (Marietti1820), scritto da Piumini nel 2020.

I luoghi e i personaggi sono gli stessi dei Promessi sposi, eppure in questo romanzo breve qualcosa non torna. Spetta al lettore scoprire cosa, quando il racconto deciderà di svelare il segreto. Nell’attesa si può soltanto dire che se Manzoni parlava di spagnoli per intendere austriaci, anche qui avviene altrettanto e, con la scusa di una storia collocata in un tempo remoto, si parla di oggi, dell’uso improprio dei santi, della volgarità dei prepotenti, dei preti pavidi e degli avvocati disonesti. Dopo alcune letture, Roberto Piumini e Pia Mazza propongono ai partecipanti brevi esercizi di scrittura teatrale “in carattere” su situazioni/personaggi immaginati.
I frammenti vengono poi rifiniti in scrittura da Piumini.

Durata laboratorio: 2 ore e 30 minuti
Costo: 15 euro
Prenotazioni online sul sito del teatro oppure via mail a vmoroni@teatrosocialecomo.it

Roberto Piumini al Sociale

BIOGRAFIA ROBERTO PIUMINI
Roberto Piumini è nato a Edolo, in provincia di Brescia, il 14 marzo 1947.
Ha abitato a Edolo, Varese, Milano.
Nel 1970 si è laureato in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano, con tesi su La persona del poeta in Emmanuel Mounier.
Ha frequentato la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali di Milano.
Dal 1967 al 1973 è stato insegnante di lettere in scuole medie e superiori della provincia di Varese. Ha condotto numerosi corsi di dinamica espressiva, espressione corporea, scrittura poetica e teatrale.
È stato attore per tre anni con le compagnie Teatro Uomo di Milano e La Loggetta di Brescia.
Ha fatto esperienza per un anno come burattinaio.
Dal 1978 ha pubblicato moltissimi libri di fiabe, racconti corti e lunghi, romanzi, filastrocche, poesie, poemi, testi teatrali, testi di canzoni, testi per teatro musicale e cori, traduzioni, adattamenti, testi parascolastici, presso circa 70 editori italiani.
Ha scritto una trentina di testi poetici (poesie, ballate, poemi narrativi, canzoni) su materiali di ricerca e memoria di gruppi di bambini, ragazzi e adulti, in varie località, fra cui Omegna, Alessandria, Scandiano, Milano, Imola, Reggio Emilia, Roma, Modena, Castel del Rio, Torino, Mestre, Lugano (Svizzera).
Ha una cinquantina di traduzioni all’estero.
Dal 1990 ha pubblicato per adulti quattro romanzi, cinque raccolte di racconti, testi di parodia letteraria, canzonieri, poemi narrativi, presso una dozzina di editori.
Ha scritto testi poetici e narrativi su illustrazioni e in cataloghi d’arte.
Ha tradotto in versi poemi di Browning, i Sonetti e il Macbeth di Shakespeare, il Paradiso Perduto di John Milton e l’Aulularia di Plauto, con aggiunta di finale apocrifo.
Ha scritto in collaborazione con musicisti diversi libri su autori, strumenti, stili musicali, con materiale audio.
Ha registrato in audiolibri poemi e racconti propri e di altri autori.
È stato fra gli autori e ideatori della trasmissione televisiva RAI L’Albero Azzurro.
Ha scritto e condotto le trasmissioni radiofoniche Radicchio e Il Mattino di Zucchero.
Ha scritto e scrive testi per opere musicali, in collaborazione con musicisti italiani ed esteri.
Ha scritto soggetti e sceneggiature per cartoni animati e cortometraggi di fiction.
Ha scritto testi di accompagnamento per visite in musei, tra cui Il Museo Marino Marini e il Museo Palazzo Strozzi di Firenze.
Con gruppi corali, strumentisti, cantanti e attori, o accompagnato alla chitarra dal figlio Michele, propone spettacoli di lettura e recitazione di propri testi, per bambini, ragazzi e adulti, e spettacoli di animazione teatrale e musicale.