i risultati |
Cronaca
/
Olgiatese
/

Congresso CGIL ad Olgiate: oltre 4300 infortuni in 10 mesi nella provincia di Como

13 gennaio 2023 | 12:31
Share0
Congresso CGIL ad Olgiate: oltre 4300 infortuni in 10 mesi nella provincia di Como

Il dato degli infortuni, preoccupante, si somma alla questione assunzione. Il segretario Colombo: “in provincia 80% di contratti di lavoro precari”

Pace, diritti, legalità e lotta alla precarietà: sono alcune delle parole chiave contenute nella relazione di Umberto Colombo, segretario uscente della Cgil di Como, presentata durante la giornata inaugurale del congresso della Camera del Lavoro di Como, a Olgiate Comasco. Presenti, fra le autorità e i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, anche il prefetto Andrea Polichetti e il sindaco di Olgiate Comasco Simone Moretti.

«I dati ufficiali sulla qualità delle condizioni di lavoro in Italia sono sconcertanti – ha commentato Colombo –  Anche a Como, in una provincia, fortunatamente ancora prestigiosa dal punto di vista produttivo e economico, il lavoro continua ad essere precario. Se il dato occupazionale complessivo vede ancora una predominanza dei contratti di lavoro a tempo indeterminato, il dato che riguarda le nuove assunzioni in provincia è preoccupante. Circa l’80% è composto da contratti precari, a tempo determinato, contratti discontinui, contratti a collaborazione, staff leasing e lavoro autonomo (non come scelta ma spesso come unica opportunità per poter lavorare)».

congresso cgil infortuni sul lavoro

«L’importante lavoro del dipartimento sicurezza della CGIL di Como – ha precisato Colombo –  delle categorie e dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è stato fondamentale per la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il dato degli infortuni sul lavoro nella provincia di Como, secondo l’elaborazione dei dati INAIL a cura del Dipartimento Sicurezza della CGIL di Como, ha visto un aumento a 4.372 infortuni (nei primi 10 mesi del 2022 comparando lo stesso periodo dell’anno precedente) contro i 4.150 del 2021. Il 34.3% sono donne e il 20,2% sono stranieri. In provincia di Como sono stati 7 i morti sul lavoro».

La provincia di Como è tra le più infiltrate dalla ‘ndrangheta. «Il 21 febbraio 2022, la Fillea, insieme a CISL e UIL di categoria, ha sottoscritto presso la Provincia, con la regia del Prefetto di Como, dr. Andrea Polichetti, l’importante protocollo sulla legalità inerente i lavori del cantiere della Tremezzina. Per potenziare il welfare locale, occorre aprire, a partire dal capoluogo di Como, una nuova stagione di contrattazione sociale con le amministrazioni comunali, con i distretti dei piani di zona per interventi sociali destinati a disabili, anziani, infanzia, istruzione, trasporti locali, contenimento delle tariffe per redditi bassi, sui temi della casa e dell’emergenza sfratti insieme al Sunia e attraverso Federconsumatori far conoscere le iniziative rivolte alla cittadinanza per la tutela dei consumatori».

congresso cgil infortuni sul lavoro

La CGIL di Como comprova la tenuta del tesseramento con 50.907 iscritti, sia tra le lavoratrici e i lavoratori attivi, nel privato e nel pubblico, sia tra i pensionati. Il congresso proseguirà domani, giorno in cui si eleggerà il segretario. Alla mattina, la giornalista Katia Trinca Colonel con Gherardo Colombo “sulle regole e la legalità”. Accompagnamento musicale a cura dei Sulutumana.