
Suggerimenti, informazioni e consigli utili per professionisti, aziende e privati che vogliono acquistare casa a Milano
Comprare casa a Milano è una scelta che sempre più persone fanno. Dopo la battuta d’arresto del Covid, il capoluogo lombardo è tornato a essere una città vivace, punto di riferimento per professionisti e aziende ma anche per persone che, semplicemente, sono intenzionate a trovare un luogo piacevole dove vivere con la propria famiglia.
Dove conviene comprare casa sotto la Madonnina? Scopriamo assieme, nelle prossime righe, alcune informazioni relative ai cambiamenti più recenti e alle prospettive per il futuro.
Milano: i prezzi degli immobili in città
Parlare dei prezzi degli immobili a Milano vuol dire aprire un capitolo estremamente variegato. Tra gli aspetti da considerare troviamo, per esempio, la crescita delle quotazioni in circonvallazione interna dove, oggi come oggi, si trovano immobili con prezzi fino a 10.000 euro al metro quadro.
Se si deve parlare di crescita esponenziale a Milano per quanto riguarda la quotazione degli immobili, è necessario citare il case history di No.Lo. North of Loreto: l’unione tra questi termini inglesi ha cambiato radicalmente la storia di un’area della città che, fino a qualche anno fa, era considerata quasi di periferia.
Al centro dell’attenzione per via dell’organizzazione di numerosi eventi e per l’interesse da parte di giovani imprenditori da tutto il mondo, la zona di No.Lo. Ha visto, in poco tempo, il valore dei suoi immobili aumentare di oltre il 54%.
Il caso del quartiere Santa Giulia
Quando si chiamano in causa i consigli su dove comprare casa a Milano, è importante citare il caso delquartiere Santa Giulia. Da tre anni a oggi, con numeri che hanno ripreso a crescere dopo il cigno nero della pandemia, sono aumentate notevolmente le ricerca di immobili in questa zona della città.
Come mai? Per via delle numerose iniziative di riqualificazione che hanno interessato il quartiere a seguito della conquista, da parte di Milano e di Cortina, delle Olimpiadi Invernali 2026.
Addio alle periferie
Negli ultimi anni, la geografia urbana milanese è cambiata tantissimo. Di fatto, è stato eliminato il concetto di periferia, enfatizzando l’unicità di ciascun quartiere a prescindere dalla sua distanza dal centro.
In questo scenario, esistono diverse situazioni da tenere d’occhio se si ha intenzione di acquistare casa a un buon prezzo con la prospettiva di trovarsi in una zona destinata alla riqualificazione. Nell’elenco spicca senza dubbio il caso della zona di Bisceglie e Baggio.
In quest’area della città, attualmente, si ha a che fare con una quotazione media di 3.000 euro al metro quadro. Ex periferia un tempo estremamente degradata e negli ultimi anni interessata da diversi progetti di riqualificazione, l’area di Baggio, pur essendo rimasta con quotazioni più abbordabili rispetto al resto della città, è destinata a veder crescere i prezzi degli immobili nel corso del 2023.
Consigli pratici per trovare la casa giusta
Acquisita la consapevolezza in merito alla situazione dei principali quartieri della città, arriva il momento di dare spazio alla pratica. Il primo passo da seguire al proposito prevede il fatto di mettere nero su bianco i propri obiettivi. Si ha intenzione di acquistare una casa da lasciare ai figli o un immobile che, entro una decina d’anni, verrà venduto? Si è automuniti o si dipende dai mezzi pubblici?
Chiarite le risposte a questi interrogativi, si può iniziare a consultare gli annunci. La qualità di questi ultimi è nodale. Per avere le massime certezze al proposito, si può prendere come riferimento ImmobiliOvunque. Sito online dal 2018, si distingue dai competitor del settore per il fatto di essere caratterizzato unicamente dalla presenza di annunci redatti e pubblicati da agenzie immobiliari a Milano garanti di professionalità.
Concludiamo rammentando l’importanza del fattore tempo. La casa è il nido, il luogo del cuore. Anche se ci si mette un mese in più del previsto a trovare quella giusta, sono quattro settimane ben spese.