Teatro Sociale, una serata in do minore con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento

Il 23 novembre, l’Orchestra Haydn, con il direttore e pianista solista Florian Krumpöck, eseguirà musiche di Mozart e Schubert
Nell’ambito della stagione concertistica 2022/23, mercoledì 23 novembre, alle ore 20.30, torna, dopo diversi anni, al Teatro Sociale di Como, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con Un Do minore al quadrato, su musiche di Mozart e Schubert, guidata dal Maestro Florian Krumpöck, qui al suo debutto con la Haydn e nella doppia veste di direttore e pianista solista.
Protagonisti della serata due pezzi del grande repertorio classico, di compositori altrettanto austriaci come Krumpöck, accomunati dalla tonalità eroica per eccellenza, il do minore: il Concerto K. 491 di Mozart e la Sinfonia n. 4 Tragica di Schubert, composizioni attraversate da momenti di grande contrasto ma anche risolutive affermazioni.
(foto di Lukas Beck)
Celebrato a livello internazionale sia come solista che come direttore d’orchestra, Florian Krumpöck ha dimostrato la sua eccezionale capacità nella scena concertistica internazionale. Nominato come uno dei più giovani direttori musicali della storia tedesca nel 2011, Krumpöck padroneggia in modo caratteristico un’ampia varietà di letteratura lirica e concertistica, nonché un vasto repertorio pianistico, e in particolare affascina il suo pubblico con il suo doppio ruolo di solista e direttore d’orchestra.

L’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negliStati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria. Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López- Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).
Biglietti in vendita online sul sito del Teatro e presso la biglietteria del Teatro.
(foto dell’orchestra Haydn di Fondazione Haydn Stiftung)