Taccuino letterario del 13 novembre 2022

13 novembre 2022 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 13 novembre 2022

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Poi non dite che non vi avevo avvertito: questa sarà una puntata davvero speciale, che inaugura un piccolo, nuovo corso di questo nostro appuntamento nel favoloso mondo dei libri: da oggi, infatti, Parolario & Co cambia un po’ la sua forma e si arricchisce di nuove voci e collaborazioni, perché, a parlar di libri, ci si entusiasma in tanti e non ci si stanca mai… Siete pronti?

Partiamo, dunque, e lo facciamo con una donna, ma di quelle proprio con la D maiuscola, protagonista del libro La Sibilla. Vita di Joyce Lussu, scritto da Silvia Ballestra ed edito da Laterza grazie al quale, rievocando le scelte, gli incontri, le occasioni, il lettore ha l’occasione di ripercorrere l’esistenza di questa donna straordinaria (laica, cosmopolita, anglo-marchigiana) e il suo essere, da sempre, riferimento per molte donne e molti giovani, per passare ad un’altra autrice, Lietta Manganelli, la quale, in occasione del centenario dalla nascita, racconta il padre Giorgio in una inedita biografia letteraria e familiare al tempo stesso, intitolata Giorgio Manganelli. Aspettando che l’inferno cominci a funzionare, edito da La Nave di Teseo, un racconto imperdibile su una delle figure chiave della cultura italiana del Novecento.

Ed eccola qui, la nostra prima ospite, che inaugura il ciclo delle nuove voci di Parolario & Co: lei è Alida dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, che ci presenta Avere Tutto di Marco Missiroli, edito da Einaudi.

Un altro romanzo che mi sento di consigliarvi porta la firma di Antonio Manzini, autore di un personaggio scolpito nella memoria dei lettori, Rocco Schiavone. Nel suo La mala erba, pubblicato da Sellerio Editore Palermo, Manzini raffigura individui e storie di vivido e impietoso realismo in un noir senza delitto, la storia di una ragazza sola e insieme il racconto corale di un piccolo paese. Una specie di lieto fine trasforma tutto in una fiaba acida. Ma dietro quest’apparenza, La mala erba è anche altro: è un romanzo sul cupio dissolvi di due uomini prepotenti, sulla vendetta che non ripristina giustizia, sul ciclo inesorabile e ripetitivo dell’oppressione di una provincia emarginata che non è altro che l’immensa, isolata provincia in cui tutti viviamo.

Dopo Alida, è il turno di Jessica de La Libreria del Ragionier Bianchi, che consiglia la lettura della serie Hank Zipzer, di Henry Winkler e Lin Oliver, illustrazioni di Giulia Orecchia, pubblicata da Uovonero edizioni.

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi