Cantù, inaugurata la X edizione del Festival del Legno
Eventi, mostre, laboratori e talk impreziosiranno il Festival del Legno 2022, con il tema “Ieri, oggi e domani. Prove di Museo Diffuso”
È stato inaugurata ieri sera, presso la Ex Chiesa di Sant’Ambrogio, in piazza Marconi, la X Edizione di Cantù Città del Mobile – Festival del Legno, in programma dall’11 al 20 novembre 2022, dal tema Ieri, oggi e domani. Prove di Museo Diffuso, alla presenza di un folto pubblico e delle autorità, tra cui i rappresentanti delle Istituzioni Locali, della Protezione Civile e delle Forze Armate.

A fare gli onori di casa, il sindaco di Cantù Alice Galbiati e il vicesindaco Giuseppe Molteni, che hanno anticipato le dichiarazioni del Sottosegretario con delega ai rapporti con il Consiglio Regionale Fabrizio Turba, del presidente del Consiglio di Regione Lombardia Alessandro Fermi e del Sottosegretario di Stato all’Interno Nicola Molteni, i quali hanno parlato di “orgoglio canturino” per una manifestazione “fiore all’occhiello” per l’intero territorio lombardo.

Eventi, mostre, talk e laboratori animeranno questa decima edizione che si preannuncia come parte integrante e fiore all’occhiello del progetto DUC DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO – Promozione e Sviluppo percorso shopping – Città di Cantù, con il quale il Comune di Cantù, in accordo e in collaborazione con le Associazione di categoria, partecipa al Bando Regionale Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022- 2024.

Tema della X edizione è, appunto, Ieri, oggi e domani. Prove di Museo Diffuso.Proprio il Museo diffuso del Mobile e del Merletto è, infatti, l’unico progetto italiano vincitore del Bando europeo destinato allo sviluppo di città più sostenibili, inclusive ed esteticamente gradevoli. La vincita ha permesso di ottenere la consulenza gratuita di un pool di esperti internazionali per la durata di 75 giorni, con i quali sviluppare l’idea di polo museale più adatta alle esigenze della città.

Come previsto, il festival si articolerà in un ricco programma, in cui format tradizionali si intrecceranno a nuovi eventi ed esposizioni. Shopping & Design si propone, anche quest’anno, di abbracciare e sviluppare il concetto di Museo Diffuso, al di là dei tradizionali abbinamenti aziende – negozi, mentre Botteghe Aperte continua ad essere l’occasione per toccare con mano il processo di trasformazione del legno in oggetto d’arredo e design.

Tra le mostre, si trovano le installazioni interattive e il museo virtuale a cura della coop. Progetto Sociale e dei ragazzi del progetto SBAM. L’operazione ha previsto la realizzazione di tre sculture: Passatempo di IERI, collocata presso il Mercatino dell’Usato, L’albero che fa crescere, presso Marzorati Camerette e Futurcubo di DOMANI, in Villa Calvi.
Aprono al pubblico anche le collezioni Bruno Munari, Neoliberty e Razionalismo, ospitate presso ENAIP Factory, e il Museo Storico Scuola d’Arte, situato presso il Liceo F. Melotti.
Novità dell’edizione è l’installazione ANTIMATTER_STONE. L’opera, realizzata da Sebastiano Pelli con materiale di scarto e rivestita dalla vernice dell’azienda canturina Molteni Vernici, è stata esposta alla 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica al Lido di Venezia ed è allestita in Piazza Garibaldi.

Tutti gli eventi organizzati nell’ambito del Festival sono ad ingresso gratuito.
Per il programma completo e tutte le informazioni, consultare il sito dedicato.