terzo appuntamento |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Festival del Melologo, tutto pronto per “La Voce delle Nuvole”

3 novembre 2022 | 13:30
Share0
Festival del Melologo, tutto pronto per “La Voce delle Nuvole”

Sabato 5 novembre, alla Pinacoteca Civica, Marco Pangallo, Paolo De Gaspari e l’Eccetera Saxophone Duo daranno vita a “La Voce delle Nuvole”

Prosegue il Festival del Melologomanifestazione accolta con favore dal pubblico comasco in questa prima edizione, con un evento dedicato al rapporto tra testo e musica, sabato 5 novembre alle ore 17 alla Pinacoteca Civica, in via Armando Diaz 84 a Como, dal titolo La voce delle Nuvole, con Marco Pangallo, voce recitante, Paolo De Gaspari (clarinetto basso) e Eccetera Saxophone Duo.

Festival del Melologo La Voce delle Nuvole
(Marco Pangallo)

In apertura il melologo contemporaneo La voce delle nuvole che non ci sono più una favola su testo di Nicola Campogrande per clarinetto e voce recitante, a seguire l’esecuzione di 11 brevi composizioni per due sassofoni in prima assoluta, ispirate ciascuna ad un diverso Canto del Purgatorio dantesco.

Festival del Melologo La Voce delle Nuvole
(Eccetera Saxophone Duo)

Nell’appuntamento del 5 novembre, dunque, si avrà l’opportunità di ascoltare il lavoro realizzato da uno dei più noti compositori italiani contemporanei, Nicola Campogrande (anche conduttore radiofonico e televisivo, nonché attuale direttore artistico di MiTo – Settembre Musica), nell’esecuzione dell’acclamato clarinettista italiano Paolo De Gaspari (docente del Trinity Laban Conservatorium di Londra). L’evento sarà però anche l’occasione di rileggere il Sommo Poeta attraverso le sonorità delle nuove opere realizzate dai compositori Salvatore Passantino, Paolo Brignoli, Francesco Defranceschi, Annachiara Gedda, Francesco Mariotti, Claudia Mura, Gaia Aloisi,  Claudio Bianchi, Simone Cardini, Fabrizio Nastari, Graziano Riccardi ed eseguite in prima assoluta dall’Eccetera Saxophone Duo, formato dai sassofonisti Laura Chittolina e Andrea Carrozzo, presso la Pinacoteca Civica di Como che ospita il “Ritratto di Dante” dipinto facente parte della serie dei ritratti degli uomini illustri di Paolo Giovio, esposti nel XVI secolo nella sua Villa Museo di Borgo Vico ed ora visibile nella sezione rinascimentale del museo.

Ingresso a 5 euro.

Festival del Melologo La Voce delle Nuvole Rossella Spinosa
(Rossella Spinosa, compositrice e musicista, tra i/le protagonisti/e del Festival del Melologo)

PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL

SABATO 12 NOVEMBRE, ore 17
PLATERO Y YO – Testi di Juan Ramón Jiménez – Musiche di Mario Castelnuovo Tedesco
Vanessa Gravina, voce recitante – Claudio Piastra, chitarra
Testi di Juan Ramón Jiménez. Musiche di Mario Castelnuovo-Tedesco

SABATO 19 NOVEMBRE, ore 17
ZITTITA! – Testi di Monica Pelliccione – Musiche di Rossella Spinosa
Sonia Grandis, voce recitante – Rossella Spinosa, organo e clavicembalo
Testi di Monica Pelliccione. Adattamento testi e regia di Sonia Grandis. Musiche di Rossella Spinosa.

SABATO 26 NOVEMBRE, ore 17
Gilda, mia Gilda (per non dire Rigoletto)
Melologo per voce recitante e archi di Michele dall’Ongaro, su testo e drammaturgia di Vittorio Sermonti.
Giorgio Appollonia, voce recitante – New MADE Ensemble
Testi di Vittorio Sermonti. Musiche di Michele dall’Ongaro.

SABATO 3 DICEMBRE, ore 17
CARLO PORTA – Testi di Dante Alighieri e di Carlo Porta.
Musiche di autori contemporanei
Sonia Grandis, voce recitante – Eccetera Saxophone Duo