associazione culturale polifonie |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Associazione Polifonie, al via il Como Contemporary Festival

31 ottobre 2022 | 14:58
Share0
Associazione Polifonie, al via il Como Contemporary Festival

L’edizione 2022 del Como Contemporary Festival si terrà dal 1 al 13 novembre e si concluderà il 9 dicembre nella Cattedrale di Como

L’Associazione Culturale Polifonie annuncia la terza edizione del Como Contemporary Festival – Festival Internazionale di Musica Contemporanea e Altre Arti con una serie di eventi che si terranno dal 1 al 13 novembre, per concludersi con una serata speciale il 9 dicembre.

PROGRAMMA DEL COMO CONTEMPORARY FESTIVAL 2022

Il 1° novembre, al Palace Hotel, in Lungo Lario Trieste 16, verranno inaugurate ufficialmente le Polifonie International Music Masterclass, destinate a giovani musicisti emergenti, selezionati quest’anno da Matias De Olivera Pinto, e provenienti da Austria, Colombia, Germania, Italia, Polonia, Regno Unito e Svizzera, che si esibiranno in un concerto per ensemble di violoncelli.

Dal 5 al 13 novembre si terranno, nel salone di Villa Olmo a Como, una serie di concerti immersi nelle atmosfere settecentesche della Villa in dialogo continuo con quelle contemporanee di MINIARTEXTIL, che ospita il Festival all’interno della sua XXXI Mostra di arte tessile contemporanea Rosa Alchemico.

Il 5 novembre,Matias de Oliveira Pinto e Risa Adachi, artisti che si sono esibiti nelle più importanti sale da concerto del mondo, saranno all’opera su musiche da camera con il programma Intorno al ‘900.

Il 6 novembre sarà la volta del Moto Contrario Ensemble, un collettivo di compositori, formato da Beatrix Graf al clarinetto, Emanuele Dalmaso al sassofono, Riccardo Terrin alla tromba, Marco Longo al pianoforte e Andrea Mattevi alla viola, specializzato nell’esecuzione di musica contemporanea e di ricerca, che eseguirà il concerto Between two worlds, con musiche di autori contemporanei.

Sabato 12 novembre protagonista sarà Giovanni Sollima, famosissimo violoncellista, musicista eclettico e insaziabile sperimentatore, che si esibirà con una serie incredibile di violoncelli-scultura, eseguendo le su composizioni e un brano composto ad hoc dal compositore comasco Umberto Pedraglio. Sarà, questo, il momento in cui, più che in ogni altro, il Festival coronerà la sua volontà di fondere la musica contemporanea con le altre arti contemporanee: i violoncelli per i quali sono stati scritti e composti i brani, e che verranno utilizzati dal musicista palermitano, sono infatti vere e proprie sculture sonore, opere di Julia Artico (violoncello di fieno), Damiano Costagli (violoncello di alluminio), Filippo Fasser (violoncello aborigeno), Alessandro Peiretti (violoncello di cartone), Giovanni Sollima (violoncello invisibile) e Antonio Bernardo (violoncello di seta). Quest’ultimo è frutto della collaborazione di Como Contemporary Festival con MINIARTEXTIL e Mantero Seta, che ha fornito i materiali con i quali scolpire il violoncello.

Domenica 13 novembre, a Villa Olmo, verranno eseguite dall’Appassionato Ensemble, con Ileana De Santis al flauto, Irene Marraccini al clarinetto, Davide Moro al violino, Silvia Concas alla viola, Umberto Pedraglio al violoncello e Federico Ceriani al pianoforte, le cinque partiture finaliste del VI Concorso Internazionale di Composizione Appassionato Ensemble. Al termine del concerto la Giuria si riunirà per scegliere la partitura vincitrice. La Giuria sarà presieduta dal Maestro Ivan Fedele, compositore di fama internazionale, per anni direttore artistico de La Biennale di Venezia, nonché membro e titolare della cattedra di Composizione presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma.

Per concludere il festival, il 9 dicembre verranno eseguite, nella Cattedrale di Como, la Missa Solemnis di L. Van Beethoven e un brano per voce solista, coro e orchestra di Umberto Pedraglio in prima assoluta, dall’Orchestra Vivaldi, diretta dal M° Antonio Eros Negri, e con le voci di Sarah Tisba, soprano, Alessia Nadin, mezzosoprano, Luigi Albani, tenore, Alberto Rota, basso, UT ensemble vocale-consonante e Lorenzo Donati, maestro del Coro.

Biglietti disponibili sul sito cliccando qui
Sarà possibile acquistare l’abbonamento a tutti i concerti del festival a 50 euro, tariffa che include la quota associativa come socio sostenitore all’Associazione Culturale Polifonie per l’anno associativo e che dà diritto alla partecipazione alle attività dell’Associazione.