Taccuino letterario del 30 ottobre 2022

30 ottobre 2022 | 12:00
Share0
Taccuino letterario del 30 ottobre 2022

Parolario&Co. è una rubrica settimanale di consigli di lettura realizzata in collaborazione tra Associazione Culturale Parolario, giornale La Provincia di Como e Ciaocomo radio con il patrocinio del Consiglio di Regione Lombardia. Si ringrazia Confindustria Como, Fondazione Volta e BCC Cantù

Dolcetto o scherzetto, fantasmi e zucche, scheletri e mostri, ragnatele e oscurità: benvenuti, amici e amiche, in questa puntata speciale di Parolario & Co., tutta dedicata ad Halloween.

Tutti conoscono Halloween, ma sono in pochi ad essere informati sulle vere origini nelle quali affonda questa festa antichissima. La parola Halloween deriva dal mondo anglosassone e probabilmente dalla frase “All Hallows Eve”, ovvero la notte di Ognissanti, festeggiata il 31 ottobre. Generalmente si fa risalire ad una tradizione cattolica, presente nell’Irlanda Celtica, che sanciva la fine dell’estate, la ricorrenza di “Samhain”. La data del 31 ottobre era infatti considerata dai Celti un potente e magico momento di transizione, non solo per le stagioni: è in questo periodo che le barriere tra i vivi e i morti quasi si annullano e tutte le leggi fisiche conosciute si sovvertono. Era credenza diffusa che gli spiriti potessero tornare in vita sulla terra per possedere i vivi.

Un mito che, come possiamo immaginare, terrorizzava tutti gli abitanti dei villaggi. Per sfuggire alla possessione degli spiriti, questi spegnevano i camini delle loro case, rendendole buie ed inospitali, e si mascheravano, rendendo i loro corpi orribili, per risultare poco “appetitosi” agli occhi dei morti e cacciandoli per lo spavento. Nel 1800, gli immigranti Irlandesi e Scozzesi portarono le loro tradizioni di Halloween nel Nord America. Da allora, e durante tutto il mese di ottobre, molte attività sono legate ad Halloween e conservano lo spirito pauroso e sovrannaturale delle origini.

Su Halloween è stata prodotta una quantità enorme di film, storie, decorazioni, costumi, gadget e, naturalmente, libri, come quelli che, “paurosamente”, vi proponiamo oggi, tutti dedicati ai piccoli lettori e alle piccole lettrici.

Per i bambini e le bambine dai 10 anni in su, consigliamo la lettura di due libri decisamente interessanti: La mia morte gloriosa col botto di Jenny Jägerfeld, edito da Iperborea, che segna il ritorno del dodicenne Sigge, alle prese con altre mirabolanti avventure, tra personaggi curiosi, difficoltà, gioie e tanto umorismo, e Gli apprendisti delle ombre, scritto da Kathryn E. Ormsbee ed edito da Il Battello a Vapore, in cui i protagonisti, i gemelli Vickery, non conducono una vita normale. Il padre e la madre lavorano per servire l’uno Morte, l’altra Memoria, e fin dal giorno della loro nascita è stato stabilito che i due ne prenderanno il posto, diventando gli apprendisti delle Ombre. Questo è il Patto, un contratto che impedisce a Lee e Felix di uscire di casa insieme se non una volta l’anno, a Halloween, quando Morte si concede una vacanza. E proprio una sera di Halloween i gemelli incappano nell’esuberante Gretchen Whipple, che propone loro un accordo: se l’aiuteranno a risolvere il caso della misteriosa morte di Essie, una ragazza di Poplar Wood, lei li aiuterà a rompere il Patto che li lega alle Ombre. Sebbene i Whipple siano nemici giurati dei Vickery, Lee e Felix finiscono con l’accettare. Ma più i tre indagano, più si rendono conto che in città sta succedendo qualcosa di terribile. Quella che è capitata a Essie non sembra essere stata una disgrazia. Nessuno a Poplar Wood può sentirsi al sicuro..

Dagli 8 anni in su, non potete assolutamente perdervi Qui non ci sono mostri, scritto da Kory Merrit, edito da Il Castoro ed ambientato nella perfetta cittadina di Cowslip Grove, dove sta succedendo qualcosa di terrificante. Alcuni bambini iniziano a sparire e nessuno sembra rendersene conto. Nessuno li ricorda: non i loro amici, non i loro insegnanti, nemmeno le loro famiglie. Tutti sembrano averli dimenticati, tranne Levi e Kat. Questa improbabile coppia di amici capirà che tutti sono in terribile pericolo quando cala la notte. Ora tocca a loro combattere e salvare i bambini scomparsi prima che qualcosa di molto spaventoso inghiotta l’intera città. Merita una lettura anche Le Streghe, pubblicato da Ippocampo Edizioni di Cécile Roumiguière e Benjamin Lacombe, autore anche delle illustrazioni. Tra immaginario e reale, le streghe sono allo stesso tempo esseri di cui si narrano le storie dalla notte dei tempi e donne realmente esistite che sono state spesso perseguitate e condannate. Provate a conoscere queste maghe, indovine, guaritrici, ammaliatrici… Creature potenti, malefiche o benefiche: nove ritratti di streghe, sorelle di ribellione o di magia, i loro strumenti, i luoghi, gli abiti, i poteri e i loro animali… Tutto ciò che le definisce e le rende così straordinarie e simboliche.

Per i più piccini e le più piccine, dai 4 anni in su, suggeriamo infine la lettura di Gustavo. Il timido fantasma diFlavia Z. Drago, edito da Mondadori, in cui Gustavo, simpatico fantasma molto timido, desidera tantissimo trovare degli amici con cui giocare. Riuscirà nell’intento?

A cura di Alessia Roversi

Taccuino letterario Alessia Roversi