Stress, per 7 comaschi su 10 si sconta a tavola

19 ottobre 2022 | 14:25
Share0
Stress, per 7 comaschi su 10 si sconta a tavola

Lo rileva un’indagine dell’Osservatorio Reale Mutua e Slow Food: per 7 comaschi su 10, lo stress causa comportamenti alimentari scorretti

Davanti ad una o più situazioni di stress, i più, circa il 36%, si danno a “pasticci” di ogni genere, il 22%, invece, all’opposto, reagisce con una perdita d’appetito, mentre il 16% si sfoga aumentando abbondantemente la quantità di cibo ingerito. Risultato? Sono oltre sette su dieci i comaschi che, di fronte allo stress, faticano a controllarsi nelle scelte alimentari e ne subiscono in modo significativo gli effetti. Una condizione che ha le carte in regola per diventare sempre più frequente in vite moderne quanto mai piene d’ansia e di tensioni. Questo è quanto ha rilevato l’ultima ricerca dell’Osservatorio Reale Mutua in collaborazione con Slow Food.

alimentazione e salute stress comaschi a tavola

Comportamenti alimentari come questi spesso non restano senza conseguenze e finiscono per incidere sullo stato generale di benessere, provocando sensazioni di gonfiore o bruciore/acidità (riferiti in egual misura dal 26% degli abitanti di Como), o anche senso di nausea e pesantezza (6%).

Ma, naturalmente, non c’è solo questo nel rapporto dei comaschi con la tavola. Gli abitanti della provincia di Como riconoscono l’importanza dell’alimentazione come fattore centrale per la salute e come forma di prevenzione. Per quasi uno su cinque (18%), prima ancora che un piacere o una necessità, è un modo di restare in forma, e quasi uno su due (46%) cerca con costanza di seguire una dieta di buona qualità anche tra gli impegni di lavoro o comunque quando si trova fuori casa, resistendo alle tentazioni della fretta o della pura gola.

alimentazione e salute stress comaschi a tavola

Tra le problematiche a cui i comaschi si dichiarano particolarmente sensibili e attenti attraverso l’alimentazione, il sovrappeso (46%), le malattie cardiovascolari (24%), il diabete (14%) e la ritenzione idrica (12%).

Sul tema, Reale Mutua e Slow Food hanno messo a punto un White Paper su cibo e salute disponibile qui.