un gemellaggio speciale |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

Tavernerio, il Baule dei Suoni in concerto con l’orchestra Ministrings di Losanna

13 ottobre 2022 | 18:15
Share0
Tavernerio, il Baule dei Suoni in concerto con l’orchestra Ministrings di Losanna

Domenica 16 ottobre, l’Auditorium di Tavernerio ospiterà il concerto di due orchestre, Baule dei Suoni di Albese e Ministrings di Losanna

L’Associazione Culturale Baule dei Suoni di Albese con Cassano e l’orchestra Ministrings di Losanna si incontreranno sabato 15 e domenica 16 ottobre presso l’Auditorium di Tavernerio in via Provinciale 47 per un weekend di studio, seguito da un concerto ad ingresso gratuito, domenica 16 ottobre alle ore 21 nella stessa sede. Sul palco suoneranno insieme 60 musicisti italiani e svizzeri dai 6 ai 68 anni, a piedi nudi, che interpreteranno insieme melodie dal mondo.

350 km separano due orchestre, Les Ministrings di Losanna diretti da Tina Strinning e i Musica Spiccia dell’Associazione Culturale Baule dei Suoni di Albese, guidati da Giulia Cavicchioni.
Eppure, senza conoscersi, queste due realtà si sono trovate a condividere gli stessi ideali. Un filo rosso le lega: la musica dal mondo. Un vero e proprio linguaggio di unione, che permette di comunicare anche con chi non parla la stessa lingua. La musica emoziona, crea legami, fa provare esperienze nuove, sempre diverse ma con un denominatore comune: suonare insieme.

Ed è proprio nella bellezza del dialogo a più voci che si racchiude il vero senso della cultura della pace. Suonare insieme è un valore riconosciuto anche al di fuori del contesto formativo e musicale.
Le orchestre si sono dimostrate da tempo uno strumento importante contro la povertà; basti pensare al progetto ideato da Abreu, El Sistema, una fondazione per la promozione sociale dell’infanzia e della gioventù attraverso un percorso innovativo di didattica musicale. La musica è impegno contro i conflitti, come ha più volte dimostrato Barenboim, pianista e direttore d’orchestra vincitore del premio Colombe d’Oro per la pace. Anche il Baule dei Suoni è da sempre impegnato nel sociale, con una missione a Capo Verde nelle periferie di Mindelo e la costituzione dell’orchestra intercontinentale Bem Tocà.

L’iniziativa ha il patrocinio dei Comuni di Albese con Cassano e di Tavernerio.

Concerto Ministrings e Baule dei Suoni insieme a Tavernerio

BIOGRAFIA DELLE ORCHESTRE

LES MINISTRINGS
«Les Ministrings de Lausanne» è un’orchestra d’archi fondata nel 2002 da Tina Strinning, professore di violino, viola e pedagogia musicale e co-diretta dal professore e violinista jazz Baiju Bhatt.
A piedi scalzi e senza spartiti, questi giovani musicisti creano un vero e proprio spettacolo musicale esibendosi sul palco in modo del tutto autonomo.
All’età di 7 anni intraprendono un percorso di apprendimento originale e appassionante nel quale collaborazione e gioco di squadra hanno un ruolo fondamentale. Imparano gradualmente a prendere sempre più responsabilità e a tenere un ruolo attivo tanto sul piano musicale che su quello scenico. I loro irresistibili concerti sono il risultato di questo particolare approccio pedagogico e del magnifico lavoro svolto sull’espressione ed il movimento basato sull’improvvisazione e la creatività individuale e collettiva. I Ministrings hanno ottenuto a più riprese un primo premio con menzione speciale alla finale del Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù.
Il repertorio basato sulla musica tradizionale europea e del mondo si arricchisce con l’aggiunta di note di swing e jazz che portano il gruppo a suonare pezzi classici e contemporanei con grande spontaneità e freschezza.
Diverse generazioni di Ministrings si sono susseguite ma l’energia e l’entusiasmo che caratterizzano le loro performances resta immutato e continua a trasmettere grande gioia al pubblico. Negli anni, i Ministrings hanno portato il loro buonumore e la loro energia dalla Svizzera a Istanbul, Parigi, Budapest, Barcellona ed altre città europee.

Concerto Ministrings e Baule dei Suoni insieme a Tavernerio

BAULE DEI SUONI
Il Baule dei Suoni nasce con l’idea di avvicinare alla musica soprattutto i più piccoli, attraverso l’insegnamento del repertorio tradizionale non solo italiano ma internazionale. Canti e musiche, magari poco conosciuti, che per la loro semplicità ed efficacia hanno immediato impatto su chi apprende. Le attività dell’Associazione sono rivolte ad un universo molto ampio di associati, dai bambini agli anziani, passando per gli adolescenti e gli adulti: si insegna solo attraverso la pratica e lo sviluppo dell’orecchio, gli “spartiti” sono un insieme di numeri, colori, note, sono imperfetti perché nella musica tradizionale non c’è una sola esecuzione, servono solo da promemoria.
L’orchestra si chiama Baule dei Suoni, ma prende anche altri nomi, nelle sue suddivisioni: Suoneria, Musica Spiccia, Sab Sebim. Sab Sebim ha la sua gemella nell’isola di Sao Vicente a Capo Verde, dove a suonare ci sono sempre dei ragazzi, senza spartito, nelle piazze e nei teatri, solo ad un’altra latitudine. Un progetto iniziato nel 2007 e che continua ad emozionare. Chi avrebbe mai pensato che in una remota isola nell’Oceano Atlantico si potesse sentir suonare il “Valzer del mandriano”, contaminato da meravigliose ritmiche africane? La musica popolare è fatta apposta per cambiare ed adattarsi a dove si posa. E chi avrebbe mai pensato di sentire il caldo di Capo Verde in un paese come Albese con Cassano, dove il caldo non è che un ricordo dell’estate?
La musica d’insieme che fa Il Baule dei Suoni è fatta di popoli, culture e tutto quello che non ci si aspetta. Ci si diverte guardandosi negli occhi, come la musica popolare desidera, senza più sentire la distinzione tra orchestra e pubblico.