
Nella scelta degli operatori che forniscono luce e gas, i fattori da prendere in considerazione sono molti. Uno di questi è quello che riguarda l’opinione di chi ha già vissuto un’esperienza con un determinato servizio. Prima col passaparola, ora con le recensioni online, infatti, chi si trova a dover scegliere un qualcosa da acquistare ha sempre avuto nell’esperienza dei precedenti clienti una grande risorsa. Se una persona ha comprato un prodotto o usufruisce di un determinato servizio è sicuramente in grado di dare un parere valido in merito, aiutando chi ha dei dubbi a chiarirsi le idee. Questo naturalmente vale anche nel settore di luce e gas, in particolare per chi, in vista dei rincari in bolletta, voglia cambiare operatore e stia cercando un gestore che garantisca maggiore convenienza. Le recensioni degli utenti sui principali operatori, come le opinioni sulle offerte Iren Luce Gas che si possono trovare online, sono la base ideale per farsi un’idea di ciò che offrono e fare i dovuti confronti.
I criteri per scegliere un gestore di luce e gas conveniente
Ma oltre alle valutazioni online, in un momento di crisi energetica come quella che si sta vivendo, su che base si può individuare il gestore di luce e gas più conveniente?
Si possono prendere in considerazione almeno 6 parametri:
- La copertura dell’operatore nella zona dove si abita o si ha l’attività;
- Le tariffe più convenienti. Monoraria o bioraria? Tendenzialmente la scelta può dipendere dallo stile di vita del soggetto (potenziale acquirente) e di conseguenza quanto consumerà di più nell’arco della giornata. Pranza e cena a casa e dunque utilizzerebbe i fornelli più volte al giorno o sta fuori spesso? Vive da solo? È bene prendere in considerazione il proprio stile di vita prima di effettuare una scelta;
- La qualità del servizio post vendita e assistenza clienti offerto, così da assicurarsi che nell’eventualità dovesse esserci un problema tecnico di qualsiasi natura si abbia un referente a cui rivolgersi;
- La possibilità di usufruire di energia proveniente da fonti rinnovabili;
- Avere un’area cliente gestibile tramite app ma al contempo avere a disposizione anche uno sportello fisico del gestore dove recarsi in caso di particolari problemi, difficili da gestire online;
- La possibilità di pagare con domiciliazione bancaria, così da ottimizzare i tempi e non doversi recare ogni volta in banca o in posta per pagare le bollette evitando lunghe code agli sportelli.
Come fare il cambio fornitore di luce e gas
Una volta stabilito, sulla base dei criteri sopracitati, quale possa essere l’operatore più conveniente per le proprie tasche, abitudini e necessità, si potrà procedere con la richiesta di cambio fornitore al fine di avere una tariffa più conveniente. La maggior parte dei gestori consentono il passaggio da un operatore all’altro gratuitamente senza neppure alcuna interruzione della fornitura. Per verificarlo basta o consultare il sito dell’operatore in questione o contattarlo telefonicamente.
Sarà quindi poi sufficiente solo rivolgersi al nuovo fornitore, comunicargli la tariffa scelta e richiedere il cambio di fornitura. Nel giro di 30 giorni (massimo 60) il cambio verrà effettuato.